Performare a Cosmofarma Exhibition: tutti gli appuntamenti e le iniziative dell’edizione 2025
La performance al centro dell’edizione numero ventotto di Cosmofarma Exhibition in programma a BolognaFiere dall’11 al 13 aprile 2025. Il tema scelto per la campagna di comunicazione punta sul concetto di “Performance” trova spazio all’interno del programma convegnistico insieme agli altri cluster che vedranno a calendario la presenza di appuntamenti legati allo scenario del settore farmacia, al management, alla comunicazione e all’aggiornamento scientifico e nelle iniziative speciali.
Cosmofarma Exhibition si svolge con il patrocinio delle principali associazioni di categoria FOFI, Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò, Utifar: a loro cura il convegno nella mattina di sabato 12/4 dal titolo “Farmacisti e Farmacia. Qualità, Professionalità, Competenza, Innovazione. Le parole chiave per un nuovo ruolo”
Si rinnova l’appuntamento con la Cosmofarma Business Conference, che avrà come main sponsor Comfort Zone, in programma venerdì 11 aprile dalle 14:45 alle 15:45, che ogni anno porta sul palco dell’Aula Magna (pad. 28) un punto di vista extra settore, per stimolare il pubblico a nuove riflessioni e ispirazioni. Nel 2025 il protagonista sarà Paolo Borzacchiello che proporrà uno speech dal titolo “Performare con il linguaggio. Le parole come strumento per la compliance”.
Performance è anche costante aggiornamento della professione e dispensazione di servizi sanitari: il corso “Farmacista vaccinatore: scelta professionalizzante” in programma nell’intera giornata di venerdì 11 aprile, si inserisce in questo filone. Il corso, in collaborazione con Planning, si suddivide in due sessioni: la prima si rivolge principalmente ai farmacisti che non hanno ancora aderito al programma vaccinale della regione di appartenenza ovvero tutti coloro che non si sono ancora accreditati presso l’ASL come farmacisti vaccinatori; la seconda è dedicata a coloro che hanno già maturato un’esperienza sul “campo” come farmacisti vaccinatori.
“Performance della farmacia, performance del farmacista”, in programma sabato 12 aprile, è un appuntamento a due voci che mette al centro il tema della performance e analizzarlo dal punto di vista economico-finanziario, grazie alla partecipazione di Marcello Tarabusi, senior partner dello Studio Guandalini, e da quello di gestione delle risorse umane, tema sul quale si concentrerà Roberto Pasqua, consulente e formatore di marketing e management.
Sempre nel filone Performare si inserisce l’appuntamento di Massimo Giacchino, digital strategist, in programma venerdì 11 aprile e dal titolo “Come creare contenuti per i social che catturano l’attenzione e portano fatturato” per analizzare i dati che permettono di capire nel dettaglio il pubblico e creare contenuti per affrontare i problemi reali delle persone e rispondere ai loro desideri e obiettivi.
Diversi gli appuntamenti per fare il punto sullo scenario della farmacia e sulla professione di farmacista. A partire dalla tradizionale indagine di apertura presentata da Gadi Schoenheit dal titolo “La performance delle farmacie con la reason why per una crescita più significativa negli ultimi anni” a cura di Homnya per Cosmofarma con il contributo di Cosmetica Italia, che si focalizza sulla performance partendo dal presupposto che il settore farmaceutico ha attraversato profondi cambiamenti, con un’accentuata differenziazione tra le farmacie in termini di performance economica e capacità di rispondere ai bisogni del territorio. L’indagine, a cura di Homnya, analizzerà le dinamiche di crescita delle farmacie più performanti, identificando i fattori che ne hanno determinato il successo. Il convegno di IPSOS dal titolo “Farmacisti in evoluzione: come i giovani professionisti stanno ridefinendo il loro ruolo nella sanità moderna” in programma venerdì 11 aprile si focalizzerà invece sui giovani farmacisti, in collaborazione con Fenagifar, per analizzare la situazione attuale e sondare le aspettative future della categoria.
Ampio spazio alla comunicazione grazie a due appuntamenti ad hoc: il primo assieme ad Assoinfluencer dal titolo “Comunicare la salute tra etica e fake news” in programma venerdì 11 aprile che ospiterà un confronto tra esperti per mettere al centro una sfida complessa: distinguere tra informazioni etiche e affidabili e quelle fuorvianti, spesso diffuse come fake news. Nell’era digitale, è fondamentale promuovere una cultura della verifica delle fonti, educare alla lettura critica dei contenuti online e supportare la comunicazione scientifica onesta, per contrastare l’influenza delle fake news. Il talk vedrà la partecipazione di istituzioni come Fenagifar e IAP – Istituto Autodisciplina Pubblicitaria, e di realtà come il progetto Autentica di Tiziana Iazzetta impegnate nella comunicazione e formazione digitale. A seguire il workshop “Contro l’infodemia! checklist per contenuti rilevanti, autorevoli ed etici” che vedrà la partecipazione di content creator in ambito farmacia e non solo, con il coordinamento di Stefano Chiarazzo di Pubblico Delirio.
Focus su comunicazione e disciplina del lavoro in farmacia l’intervista a Sabrina Grazini, consulente del lavoro, divulgatrice e formatrice con grande seguito sui social.
Spazio al welfare, una delle tematiche core della scorsa edizione, che torna in fiera con un appuntamento dedicato per mettere a confronto esperienze in farmacia con esperti del settore dal titolo “Welfare in farmacia, esperienze e prospettive a confronto”: il tema del personale in farmacia si configura come centrale nel dibattito in atto nel settore; nel contesto attuale i giovani laureati in farmacia prediligono altri percorsi professionali, alla ricerca di un life balance più rispondente alle proprie aspettative, rispetto agli orari e ai turni della farmacia. In questo scenario, il welfare può rappresentare un incentivo per la professione? In questo appuntamento, a cura di Cosmofarma e moderato da Roberto Valente consigliere delegato BOS, si farà il punto della situazione grazie alla presenza di un farmacista titolare e dell’HR manager di una catena di farmacie, per esplorare le diverse possibilità di applicazione del welfare in farmacia grazie al contributo di due professionisti esperti.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Project Management verrà proposto un workshop con l’obiettivo di condividere nozioni proprie di questo settore di studio, con un focus sulle possibili applicazioni al mondo della farmacia.
Interazione al centro dello Spazio Performance con due speech in stile TEdX che vedranno avvicendarsi sul palco Giacomo Pisano, @ilsocialmentafarmacista con un intervento dal titolo “Farmacia del futuro tra Socialità e Innovazione” e Francesco Zanetti, consulente marketing per le farmacie che parlerà della “Responsabilità della performance in farmacia: il ruolo strategico dell’AI”.
L’intelligenza artificiale sarà anche il tema del workshop “L’AI in farmacia: applicazioni e benefici” a cura di William Sbarzaglia, Data analyst & Ai consultant e trainer, con il contributo di Gianluca Cammarata presidente Agifar Varese.
Tra i must di Cosmofarma, il Cosmetic Summit, in collaborazione con Cosmetica Italia, che si conferma l’appuntamento dedicato al mondo della cosmetica in farmacia e per la prima volta, in apertura, ospiterà l’intervento dal titolo “La bellezza e l’automa: un dialogo necessario” a cura del filosofo Stefano Moriggi, professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è esperto di teorie e modelli della razionalità e si occupa del rapporto tra evoluzione tecnologica e stili di apprendimento e di filosofia della tecnologia.
Tra le conferme la Nutraceuticals Conference, sempre suddivisa in due sessioni e in collaborazione con SINut, Società Italiana di Nutraceutica.
La farmacia continua ad essere il canale di riferimento per l’acquisto di integratori, un mercato in crescita che ci restituisce anche il dato di un coinvolgimento sempre più attivo della popolazione generale nel processo di prevenzione delle malattie e di necessità di mantenersi in salute. In questo contesto, il ruolo ricoperto da un professionista della salute come il farmacista si conferma centrale nel consiglio. La Nutraceuticals Conference è l’appuntamento di riferimento a Cosmofarma dedicato al mondo degli integratori che, grazie al contributo di esperti analizza tendenze e aggiornamenti e dedica spazio a come far fronte correttamente alle richieste più ricorrenti al banco della farmacia.
La prima sessione, in programma venerdì 11 aprile dalle 11.15 alle 13:15 affronterà gli aspetti più comuni della consulenza al banco con un approccio pratico e concreto; la seconda sessione di sabato 12 aprile dalle 10 alle 12:45 avrà invece un focus sulla longevità: un percorso in cui la nutraceutica gioca un ruolo importante poiché mira a migliorare la salute generale e a prevenire malattie legate all’invecchiamento.
Alle due sessioni si aggiunge poi il convegno “Sport&Nutrizione” di venerdì 11 aprile, alla presenza di Arrigo Cicero, presidente SINut, Luca Belli vicepresidente SINSEB e il duo Francesco Garruba e Eugenio Genesi @InCasoDienesi, per fare il punto e fornire gli aggiornamenti sul settore e confrontarsi sul ruolo strategico che il farmacista può ricoprire nel consiglio verso gli sportivi amatoriali e non in questo ambito.
Si rinnova l’appuntamento con la Call4Speakers, iniziativa che si apre alla community per individuare professionisti che vengono selezionati per uno speech su temi specifici; i cinque appuntamenti della Call4Speakers si inseriranno nel filone Performare e affronteranno diverse interpretazioni della performance in farmacia: dalla vendita etica, allo sviluppo dell’ecommerce, dall’incentivazione verso il personale alla farmacia sostenibile, fino al consiglio personalizzato verso determinate tipologie di cliente/paziente.
Veniamo alle iniziative speciali 2025: tra le novità HubAI, un’area innovativa con focus sull’Intelligenza Artificiale che mette in contatto i farmacisti con esperti Ai, per provare soluzioni in diretta e dove assistere a workshop l’AI per scoprire le potenzialità di questo strumento; Mamma&Bimbo, area con prodotti e servizi pensati per la donna in gravidanza e per il bambino, CosmofarmaTerme, un progetto inedito che ha l’obiettivo di aiutare a diffondere maggiormente le pratiche tipiche di questi istituti e renderle facilmente accessibili ad una comunità sempre più ampia. Si confermano poi Cosmofarma Digital, l’iniziativa dedicata ai prodotti, servizi e soluzioni per la gestione e il supporto informatici e digitali per le farmacie, CosmoYoung, iniziativa che sostiene le start-up nate da non più di due anni che si affacciano al canale della farmacia. e LabGalenica, focus di contenuto e di prodotto per l’aggiornamento del proprio laboratorio galenico.
Appuntamento a Cosmofarma Exhibition dall’11 al 13 aprile 2025 a BolognaFiere, il 12 e 13 aprile in contemporanea con Health Ability Experience, il nuovo evento rivolto al cittadino per vivere meglio e più a lungo.