Cosmofarma Exhibition (11-13 aprile): tema dell’edizione 2025, la performance in farmacia
Ci avviciniamo all’edizione numero ventotto di Cosmofarma Exhibition in programma a BolognaFiere dall’11 al 13 aprile 2025. Il tema scelto per la campagna di comunicazione punta sul concetto di “Performance”, un incentivo a concentrarsi sull’analisi dei diversi aspetti che riguardano la gestione della farmacia a focalizzarsi non solo sul cosa e sul come, ma anche sulla misurazione delle proprie attività da un punto di vista quantitativo e qualitativo. Un tema che troverà spazio sia al livello di contenuti convegnistici sia di iniziative.
Cosmofarma Exhibition, evento leader nell’ambito dell’Health Care, del Beauty care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia, che si svolge con il patrocinio delle principali associazioni di categoria FOFI, Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò, Utifar e in collaborazione con Cosmetica Italia, ha l’obiettivo di porsi sempre di più come piattaforma di confronto, informazione e formazione al servizio dei professionisti del settore.
Anche quest’anno Cosmofarma proporrà un calendario di convegni e workshop di taglio formativo e informativo, suddiviso nei diversi cluster tematici istituzionale, scientifico e manageriale, per coprire i plurimi aspetti della professione. All’interno del programma sarà declinato anche il focus sulla Performance che troverà spazio all’interno di un filone inedito, per concentrarsi sulle diverse interpretazioni di performance e su soluzioni, metodi e best practice utili al raggiungimento degli obiettivi di ogni gestione di farmacia.
Ma veniamo a qualche anticipazione di temi e iniziative che troveranno spazio a Cosmofarma 2025.
Partiamo dalle novità: a Cosmofarma sarà possibile partecipare al corso ECM “Farmacista vaccinatore: una scelta professionalizzante” in collaborazione con Planning. In Europa la possibilità di vaccinarsi presso le farmacie è un processo avviato ormai da tempo e anche nel nostro Paese l’evoluzione della professione va verso l’erogazione di sempre più servizi all’interno della farmacia, in ottica di prevenzione e monitoraggio dello stato di salute del cittadino. Il riconoscimento del ruolo delle farmacie come hub vaccinali è fondamentale per garantire un ampliamento delle opportunità a favore dei cittadini e del sistema, nell’ottica contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi vaccinali e contribuire a garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Il progetto formativo che troverà spazio a Cosmofarma con il contributo non condizionante di Astrazeneca, GSK, Pfizer, Sanofi e Viatris, si svolgerà nella giornata di venerdì 11 aprile in due sessioni: la prima si rivolge principalmente ai farmacisti che non hanno ancora aderito al programma vaccinale della regione di appartenenza ovvero tutti coloro che non si sono ancora accreditati presso l’ASL come farmacisti vaccinatori; la seconda è dedicata a coloro che hanno già maturato un’esperienza sul “campo” come farmacisti vaccinatori.
Tra le novità 2025 anche l’Hackathon, un evento che nasce in ambito informatico per proporre soluzioni performanti in breve tempo grazie al lavoro di squadra di giovani professionisti dell’IT. II termine viene dalla fusione delle parole “hack”, intesa come programmazione sperimentale e destrutturata, e “marathon”, ovvero maratona. A Cosmofarma sarà dunque possibile confrontarsi live con esperti su tematiche relative all’AI, con l’obiettivo di dare risposte ai farmacisti tramite soluzioni concrete a problemi gestionali ed operativi che si riscontrano in farmacia. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Think FWD e con il coinvolgimento di esperti provenienti da realtà specializzate come Digitiamo e AIKU.
Altra novità sarà l’introduzione di una diversa modalità di fruizione di alcuni contenuti convegnistici: in linea con la campagna di comunicazione 2025, verrà realizzata infatti una sala, lo Spazio Performance, che accoglierà alcune iniziative con un inedito modello di interazione. Uno spazio aperto, un’agorà, che metterà sullo stesso livello speaker e pubblico per favorire un’interazione e uno scambio sempre più concreto e immediato, un momento da cui scaturisce il successivo dibattito per l’evoluzione dei principali topic del settore. All’interno dell’agorà avranno luogo diversi appuntamenti, tra cui Cosmofarma OnEar, sessioni di Q&A gestite grazie al contributo di una figura di intermediatore che traccerà i punti salienti di quanto emerge dal confronto, e che vedrà la partecipazione dei protagonisti del format digitale, attualmente on air sui canali social di Cosmofarma, oltre ad altri ospiti e personalità del mondo farmacia per rispondere alle domande più attuali del settore farmacia e dare vita a un dibattito costruttivo.
Tra le conferme la Nutraceuticals Conference, sempre suddivisa in due sessioni e in collaborazione con SINut, Società Italiana di Nutraceutica.
La farmacia continua ad essere il canale di riferimento per l’acquisto di integratori, un mercato in crescita che ci restituisce anche il dato di un coinvolgimento sempre più attivo della popolazione generale nel processo di prevenzione delle malattie e di necessità di mantenersi in salute. In questo contesto, il ruolo ricoperto da un professionista della salute come il farmacista si conferma centrale nel consiglio
La prima sessione della Nutraceuticals Conference, in programma venerdì 11 aprile dalle 11.15 alle 13:15 affronterà gli aspetti più comuni della consulenza al banco con un approccio pratico e concreto; la seconda sessione di sabato 12 aprile dalle 10 alle 12:45 avrà invece un focus sulla longevità: un percorso in cui la nutraceutica gioca un ruolo importante poiché mira a migliorare la salute generale e a prevenire malattie legate all’invecchiamento.
Si rinnova l’appuntamento con la Call4Speakers, iniziativa che si apre alla community per individuare professionisti che vengono selezionati per uno speech su temi specifici; i quattro appuntamenti della Call4Speakers si inseriranno nel filone Performare e affronteranno diverse interpretazioni della performance in farmacia: dallo sviluppo dell’e-commerce all’incentivazione verso il personale, alla farmacia sostenibile, fino al consiglio personalizzato verso determinate tipologie di cliente/paziente.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Project Management verranno proposti due workshop con l’obiettivo di condividere nozioni proprie di questo settore di studio, con un focus sulle possibili applicazioni al mondo della farmacia. ll project management è l’insieme di metodologie e tecniche applicate nella pianificazione e nel controllo dei progetti per raggiungere gli obiettivi strategici attraverso una corretta gestione delle risorse e dei costi e trova applicazione in diversi settori, a Cosmofarma, per la prima volta, proporremo contenuti ad hoc per la farmacia.
La cosmetica in farmacia è come sempre protagonista del Cosmetic Summit, evento che si terrà nel pomeriggio di sabato 12 aprile, in collaborazione con Cosmetica Italia. L’appuntamento si configura come una piattaforma di scambio e aggiornamento per farmacisti, professionisti del settore e aziende, al fine di esplorare le soluzioni più innovative e performanti nel campo della dermocosmesi. Ad aprire l’appuntamento una lettura filosofica della bellezza, concetto che trova sempre più spazio in farmacia, a cura del Professor Stefano Moriggi. Il Cosmetic Summit 2025 mette al centro la Performance e ospiterà una serie di interventi volti a valorizzare il settore del pharmabeauty.
A partire dalla prima sessione curata da Cosmetica Italia che si focalizzerà proprio sul perché la farmacia deve investire nella cosmetica, per sottolineare la performance di questo segmento, grazie a dati e analisi del settore.
A seguire, una sessione in cui troveranno spazio diversi speech che affronteranno il tema della pragmatical beauty, della sinergia con altri professionisti in ambito medico, dello sport come nuovo asset anche per la cosmetica in farmacia e infine, un workshop dedicato al Beauty Bar e a come realizzarlo anche grazie alla presentazione di case history di successo.
Infine, il tema del welfare in farmacia che, dopo il focus dedicato nell’edizione 2024, verrà proposto con l’obiettivo di informare sulle misure che si possono attuare in farmacia al fine di incrementare la fidelizzazione del collaboratore.
Francesca Ferilli, Amministratore Delegato di BOS: “Ogni anno lavoriamo con l’obiettivo di rendere Cosmofarma un appuntamento che favorisca la relazione tra tutti i protagonisti del mondo farmacia, che si configuri come momento di crescita e arricchimento per i nostri visitatori. Per questo motivo puntiamo su contenuti, che siano sia formativi sia divulgativi, e che trovino riscontro nell’attualità della professione.
Con Performare, quest’anno, vogliamo concentrarci sul raggiungimento degli obiettivi per la farmacia, non solo da un punto di vista economico ma di gestione globale, rivolto ai diversi aspetti che possono fare la differenza, e lo faremo con approcci inediti mettendo in connessione diverse realtà per ampliare l’orizzonte della nostra community e contribuire ad accompagnare il farmacista nei cambiamenti in atto nel settore e a capitalizzare il suo ruolo di consulente di salute e benessere”.
Appuntamento a Cosmofarma Exhibition dall’11 al 13 aprile 2025 a BolognaFiere, il 12 e 13 aprile in contemporanea con Health Ability Experience, il nuovo evento rivolto al cittadino per vivere meglio e più a lungo.