La notizia della settimana scorsa di Hippocrates che arriva a 511 farmacie in gestione è l’albero che cade, ma è giusto dare conto anche della foresta che cresce. Ossia dei progressi che, a primavera ormai iniziata, hanno compiuto nell’ultimo quadrimestre anche le altre catene del capitale, con una panoramica limitata inevitabilmente alle insegne principali per ragioni di spazio e tempo. Partiamo allora da Pharma Green, la holding cui fa capo il circuito Alma Farmacie, già assurta agli onori della cronaca pochi giorni fa per l’accordo con il fondo di private equity Eurazeo Global Investor che le mette a disposizione un finanziamento da 30 milioni di euro: con gli ultimi due ingressi in Toscana e in Puglia, fanno sapere dal Gruppo, le farmacie integrate nella gestione diventano 53 e salgono a 65 se nel totale si includono anche gli esercizi con preliminare già firmato.
Da Alma, che distribuisce le sue filiali tra Toscana, Puglia, Emilia-Romagna, Lazio e Marche, a Farmagorà, che invece presidia il nord Italia (Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia) più Sardegna: due le new entry a marzo (entrambe in provincia di Treviso), che vanno ad aggiungersi alle due di febbraio (Torino e in provincia di Oristano) e alle due di gennaio (Cagliari e provincia di La Spezia). Il totale, è la cifra che arriva dalla società, sale così a 47 farmacie in gestione, con l’obiettivo di arrivare a 50 entro giugno. E intanto si registrano con soddisfazione i dati del primo trimestre 2025, che viaggia con un fatturato in crescita del 7% nelle farmacie “storiche”.
Sopra, la nuova farmacia che a settimane aprirà a Milano in corso Buenos Aires, una delle principali arterie commerciali della città. Si tratta del trasferimento della Farmacia Venezia, che è situata in via Casati e la cui sede ha dimensioni nettamente inferiori.
Accanto, la distribuzione delle 91 farmacie di Boots-Farma Acquisition lungo lo Stivale.
Aggiornamenti anche da Boots-Farma Acquisition Holding, la catena di Alliance Healthcare Italia: con le ultime acquisizioni, due in Sicilia, una nel Lazio e una in Lombardia, salgono a 91 le farmacie del circuito, che intanto lavora anche per “affinare” la sua distribuzione sul territorio. Come a Milano, dove tra qualche settimana la Farmacia Venezia riaprirà in una nuova sede, molto più spaziosa e affacciata su corso Buenos Aires, una delle principali vie commerciali della città.
Dr.Max invece prosegue nel suo programma di “rebranding” delle farmacie rilevate da Neo Apotek: a gennaio, come riporta il gruppo in un post su Linkedin, sono tre le farmacie riaperte con il format della catena, a Venezia, Ancora e Corinaldo (in provincia di Ancona). Novità anche per Farmacie Italiane, la catena di F2i: risale a qualche settimana fa, infatti, l’apertura della prima farmacie affiliata al circuito in franchising, secondo il modello annunciato dal gruppo un’estate fa: l’esercizio è a Roma e, come aveva detto a Pharmacy Scanner l’amministratore delegato di Farmacie Italiane, Umberto Gallo, l’obiettivo è quello di affiliare una trentina di farmacie all’anno.
Accanto, il primo esercizio affiliato in franchising di Farmacie Italiane, la catena di F2i: è a Roma e, come aveva detto l’estate scorsa a Pharmacy Scanner l’amministratore delegato del gruppo, Umberto Gallo, l’obiettivo è quello di affiliare una trentina di farmacie all’anno.
Chiude la rassegna Felia Farmacie, la catena della holding Centrofarm, che ai 20 esercizi già in gestione si appresta ad aggiungerne altri cinque con lettera d’intenti già siglata e due diligence in stato avanzato. Due, secondo quanto riferiscono dal gruppo, dovrebbero entrare prima dell’estate, le altre al massimo per la fine della stagione. Intanto proseguono i refit per vestire le farmacie già in gestione con il format della rete: dopo Genova, Ravenna e Porcari (in provincia di Lucca, che ha incluso anche il trasferimento della sede), cominceranno a breve i lavori a La Spezia e Ostia. E lavori sono in corso anche a Pistoia, dove Centrofarm si appresta ad aprire un poliambulatorio (che ospiterà quattro medici di famiglia e persnale infermieristico) accanto alla Farmacia dell’Arca. Intanto il primo trimestre mostra una crescita del 10,5 % sul 2024 (13% soltanto a marzo).
L’inaugurazione, a Roma, delle farmacie Felia di piazza Vittorio Emanuele, ribrandizzata a dicembre assieme all’altra filiale capitolina del gruppo, RomaTRE, con il format dell’insegna.