Profar, il marchio di Federfarma.co, chiude il 2023 con un incremento in valori a doppia cifra che segue quanto già consolidato nel corso del 2022. «Nel canale farmacia la marca privata ha ancora volumi nettamente inferiori a quelli di altri mercati» commenta Alessandro Rosso, head of marketing & private label della società di servizi «ma sta trovando sempre di più l’apprezzamento dei consumatori e delle farmacie, che nei propri category l’affiancano ai leader e co-leader di mercato. La marca privata, infatti, ha la capacità di riassumere la continua disponibilità di prodotto, una qualità sempre più elevata e un assortimento più ampio anche in segmenti non presidiati e fuori dalle classiche commodity, oltre a una ricerca continua dei migliori co-packer».
In particolare, l’ultimo anno ha visto il consolidamento del rapporto tra Federfarma.co e le società dei farmacisti, che si inserisce in un percorso condiviso anche dalle differenti business unit aziendali (Commerciale, Servizi di trade marketing). »Sul lato prodotto a marchio poi» riprende Rosso «la possibilità di contare su una squadra di professionisti affiatati, preparati e che mai si sono risparmiati (come il team marketing) con l’appoggio importante e costante del Comitato tecnico farmacisti di Profar, ha portato alla creazione di un volano positivo per il business».
Nell’ultimo anno, inoltre, Profar ha incrementato il numero di farmacie servite, che oggi sono oltre novemila, migliorato il livello di servizio ai propri clienti (attualmente oltre il 98%, con un forte incremento negli ultimi nove mesi) e ridotto il proprio livello di stock non rinunciando a lanciare nuovi prodotti (dieci nel corso del 2023) e riuscendo ad assorbire i notevoli aumenti che si sono manifestati sul mercato (costo delle materie prime, di trasporto, di fornitura) lasciando inalterata la marginalità per la distribuzione e la farmacia.
Il 2024, conclude Rosso, «si prospetta un anno dalla crescita ancora flat per il sistema paese. Ciò nonostante, Profar ha deciso di continuare i suoi investimenti con una partnership sempre più stretta con i propri co-packer, un piano marketing ambizioso che comprende innovazioni di prodotto (come le nuove referenze Areosol New Nebone a tecnologia mesh), allargamento delle proprie linee e un sempre miglior servizio per le società clienti. Un piano ambizioso, ma non impossibile con un elevato commitment come quello in cui crediamo».