Vega: gestire un gruppo di farmacie non è come gestirne una sola. Il nodo della complessità
Gestire una farmacia singola significa avere un titolare che presidia quotidianamente la gestione, dal personale agli approvvigionamenti, mantenendo un controllo diretto su ogni aspetto operativo.
La complessità cresce esponenzialmente quando si parla di gruppi di farmacie private e comunali, dove non è possibile attuare un presidio diretto: occorre una struttura centrale capace di coordinare, monitorare e guidare più punti vendita, anche molto diversi fra loro per posizione, storia e spazi disponibili, garantendo allo stesso tempo efficienza gestionale e aderenza agli obiettivi economici.
L’approccio Vega permette di semplificare la complessità, trasformando dati disorganizzati in decisioni chiare.
I bisogni tipici dei gruppi di farmacie private e comunali
Queste realtà devono affrontare sfide specifiche che richiedono strumenti e processi avanzati. Ecco i principali ambiti su cui è necessario intervenire.
- Monitoraggio di più punti vendita: occorre disporre di una visione unificata e in tempo reale dell’andamento di ogni farmacia del gruppo, per poter intervenire tempestivamente in caso di scostamenti dagli obiettivi prefissati, ottimizzando strategie e risorse.
- Budget e controllo di gestione: per le farmacie comunali è un obbligo normativo, mentre per i gruppi privati rappresenta uno strumento strategico fondamentale per definire obiettivi chiari, monitorare efficienza ed efficacia gestionali-economiche-finanziarie e guidare lo sviluppo del business in modo sostenibile.
- Quadratura dati gestionale – bilancio: è essenziale che i dati operativi generati dal gestionale siano coerenti con i dati di bilancio. La quadratura assicura che l’analisi gestionale rifletta realmente l’andamento economico e patrimoniale della farmacia o del gruppo, riducendo il rischio di errori gestionali o valutazioni
- Gestione delle scorte: è necessario un monitoraggio puntuale e continuo del magazzino per singolo punto vendita, dal valore effettivo delle scorte alle perdite di magazzino (scaduti e correzioni di giacenza) al fine di ridurre le rotture di stock, evitare giacenze inutili e migliorare la rotazione con impatto diretto su liquidità e margini.
- Analisi dei flussi di ingressi giornalieri: conoscere l’andamento degli ingressi consente di ottimizzare i turni del personale e migliorare il servizio al banco, ma anche di pianificare in modo strategico l’introduzione di nuovi servizi e attività promozionali nei momenti di massima visibilità, rafforzando la relazione con il cliente.
- Acquisti centralizzati: centralizzare gli acquisti permette di migliorare le condizioni economiche, semplificare la logistica e garantire una distribuzione efficiente delle scorte all’interno del gruppo. Inoltre, consente di definire un assortimento coerente e distintivo, contribuendo al posizionamento commerciale del gruppo e alla costruzione di un’identità riconoscibile.
- Attuazione di processi operativi condivisi: l’adozione di procedure comuni tra i diversi punti vendita aumenta l’efficienza interna e il controllo gestionale, garantendo una maggiore affidabilità del dato gestionale. Inoltre assicura una qualità del servizio uniforme e riconoscibile, rafforzando l’immagine e il posizionamento del gruppo agli occhi del cliente.
In sintesi: più farmacie significano più dati, più complessità, ma anche più opportunità se gestite con metodo e con gli strumenti oggi disponibili.
L’approccio Vega
Vega risponde a queste esigenze con un sistema integrato, compatibile con tutti i software gestionali, pensato specificamente per i gruppi di farmacie private e comunali. L’approccio non è mai standardizzato: si parte sempre dall’analisi dei bisogni specifici per costruire un modello organizzativo su misura, semplice da gestire e facile da monitorare.
- Semplifichiamo la complessità: trasformiamo dati frammentati e informazioni disorganizzate in decisioni chiare.
- Tecnologie + consulenza: dotiamo la struttura centrale di strumenti digitali e servizi consulenziali che consentano di guidare l’intero gruppo con chiarezza e continuità, senza gravare sull’operatività quotidiana delle singole farmacie
- Supporto personalizzato: costruiamo la soluzione più adatta alle esigenze del singolo gruppo.
Approfondisci i servizi Vega che presentiamo nel webinar
Per supportare la gestione evoluta dei gruppi di farmacie private e comunali, Vega offre strumenti e servizi integrati pensati per migliorare controllo, efficienza e capacità decisionale. Si tratta di soluzioni operative e consulenziali che accompagnano i responsabili di direzione e coordinamento nel controllo quotidiano, nella pianificazione strategica e nell’ottimizzazione dei processi.
Per scoprire come affrontare in modo strutturato ed efficace le sfide gestionali dei gruppi di farmacie, Vega organizza un webinar gratuito il prossimo 24 settembre 2025 alle 14, dedicato proprio al confronto tra dati, strumenti e modelli organizzativi per farmacie private e comunali.
Un’occasione concreta per condividere esperienze, buone pratiche e soluzioni operative.
