Talea Group, la holding cui fanno capo (tra gli altri) i portali Farmaè e Amica Farmacia, è stata sospesa e rischia di uscire dall’indice della Borsa di Milano Ftse Italia Growth se entro la fine di settembre non avrà nominato un nuovo Euronext Growth Advisor (Ega). A riportare la notizia l’agenzia Teleborsa, che in una news di alcuni giorni fa ricorda quanto previsto dal Regolamento emittenti Euronext growth Milan (Egm): le società quotate devono disporre di un Ega che le assista e svolga funzioni di consulenza. In Talea tale ruolo era assicurato dalla società Integrae Sim, che però il 6 agosto ha rinunciato all’incarico.
Talea, di conseguenza, è stata temporaneamente sospesa dalle negoziazioni in attesa della nomina di un altro Ega. Il nuovo consulente, come riporta la news, va reperito e nominato entro la fine di questo mese, perché in caso contrario il gruppo verrebbe rimosso dall’indice in via definitiva. Trascorsi sei mesi senza un nuovo Ega, invece, Borsa Italiana revocherebbe la quotazione Egm della società. Il gruppo, dal canto suo, ha dichiarato in una nota stampa di avere avviato contatti con potenziali advisor e di voler completare la nomina «nel più breve tempo possibile, nell’interesse del mercato e a tutela degli azionisti».
Intanto il 1° agosto scorso il Tribunale di Firenze ha confermato integralmente le misure protettive e ha concesso le misure cautelari richieste da Talea Group nell’ambito della procedura di composizione negoziata della crisi. Le misure protettive, come riporta un altro comunicato del gruppo, comprendono il blocco generalizzato delle azioni esecutive e cautelari da parte dei creditori e il divieto di istanze di liquidazione giudiziale; le misure cautelari includono la sospensione dei pagamenti delle rate di finanziamenti e il divieto di segnalazioni alla Centrale Rischi e a Crif. Nel comunicato la società definisce queste misure «un passaggio determinante» per preservare la continuità operativa e favorire la ristrutturazione. «Talea Group» ha commentato il ceo Riccardo Iacometti «conferma la propria determinazione ad affrontare il contesto attuale con piena consapevolezza e responsabilità, dotandosi di tutte le competenze necessarie per presidiare ogni fase del processo di ristrutturazione: dalla definizione delle strategie finanziarie al coinvolgimento degli stakeholder e alla valorizzazione del capitale umano. Un approccio strutturato, trasparente e multidisciplinare che testimonia l’impegno del Gruppo nel costruire valore duraturo per l’impresa e per tutti i suoi interlocutori».