Sanofi, il terzo trimestre 2025 si chiude con vendite Cer in crescita del 7%

People & Brand

Vendite a tassi di cambio costanti (Cer) cresciute del 7%, utile netto per azione pari a 2,91 euro per un incremento del 13,2%. Sono due delle cifre chiave con cui Sanofi ha chiuso il terzo trimestre 2025: in particolare, registra un incremento significativo il fatturato proveniente dai nuovi lanci, che cresce del 57,1% e raggiunge il miliardo di euro. Altra performance di rilievo uella del farmaco di punta Dupilumab, che ha fatto segnare vendite per 4,2 miliardi di euro nel trimestre, con una crescita del 26,2%. Al contrario, il segmento vaccini evidenzia un andamento meno brillante: le vendite sono infatti scese del 7,8%, attestandosi a 3,4 miliardi di euro, in larga parte a causa del calo delle vaccinazioni antinfluenzali.

Sul fronte degli investimenti, le spese in Ricerca & Sviluppo sono aumentate del 4,9%, raggiungendo 1,8 miliardi di euro. L’utile per azione (Business Eps) cresce a 2,91 euro, quello secondo standard Ifrs arriva a 2,30 euro. Cresce anche l’utile operativo di business (Boi) e il margine recupera lievemente, trainato da un mix prodotti orientato verso il care “specialistico”.

Per area geografica, gli Usa rappresentano il mercato trainante: le vendite sono salite a circa 6,838 milioni di euro (+11,1% a Cer). Europa e resto del mondo mostrano tassi più moderati, rispettivamente +2,8% e +1,9%. Strategicamente, Sanofi conferma l’orientamento verso la crescita tramite specialità farmacologiche, lanci, acquisizioni e buy-back azioni (programma da 5 miliardi di euro, già eseguito per l’86,1%).

Quanto all’outlook, Sanofi conferma per il 2025 una crescita delle vendite robusta in termini percentuali un incremento dell’utile netto per azione (Business Eps) a due cifre. «Abbiamo continuato a lavorare seguendo la nostra strategia» commenta il ceo di Sanofi Paul Hudson «e il momentum di crescita è proseguito nel terzo trimestre. Guardando al 2026, siamo fiduciosi nella nostra capacità di proseguire l’attuale traiettoria di crescita».

Altri articoli sullo stesso tema