Ripensare lo spazio farmacia: l’approccio strategico e consulenziale di Zanchettin

Post sponsorizzato

Un progetto di ristrutturazione non è mai solo un intervento estetico. Quando si parla di farmacia, il valore aggiunto nasce dall’unione tra design, funzionalità operativa e strategia imprenditoriale. L’approccio proposto da Zanchettin parte proprio da questa consapevolezza: lo spazio fisico deve trasformarsi in uno strumento attivo per il business e, allo stesso tempo, in un luogo capace di comunicare valori, identità e visione.

Ogni intervento prende avvio da un’attenta fase di consulenza, in cui vengono analizzate le caratteristiche del contesto, le abitudini della clientela e le esigenze del titolare. L’obiettivo non è soltanto migliorare l’aspetto estetico, ma costruire un format coerente con il posizionamento desiderato, capace di rispondere ai cambiamenti del mercato e di offrire un’esperienza d’acquisto evoluta.

La farmacia viene così ripensata come ecosistema integrato, dove logiche distributive e linguaggio architettonico si fondono per agevolare l’orientamento, ridurre i tempi di ricerca e rendere ogni visita più fluida ed efficace.

La progettazione degli ambienti non si limita ad esporre prodotti, ma diventa leva strategica per l’ottimizzazione del business. L’inserimento di aree ad alta rotazione, l’organizzazione intuitiva delle differenti aree merceologiche e la creazione di flussi d’acquisto mirati favoriscono dinamiche di cross-selling e up-selling. La disposizione degli spazi, il lighting design, il modello di comunicazione contribuiscono a trasmettere fiducia, professionalità e innovazione.

scanner-1

Elemento distintivo dell’approccio Zanchettin è l’attenzione alla relazione tra farmacista e cliente. Zone dedicate al consiglio, cabine polifunzionali e ambienti curati rafforzano il ruolo consulenziale del farmacista, trasformandolo in punto di riferimento per il benessere della persona. La fiducia e la professionalità diventano così parte integrante dell’esperienza d’acquisto e leve decisive per la fidelizzazione.

La ristrutturazione della farmacia, intesa come processo strategico, produce un modello dinamico, adattabile e capace di anticipare le esigenze future. Non più solo luogo di acquisto, la farmacia diventa spazio di servizi, consulenza e benessere, in grado di distinguersi nel panorama competitivo e di generare valore tangibile per clienti e titolari.

In questo senso, l’approccio Zanchettin non si limita a progettare spazi, ma contribuisce a definire nuove visioni del retail farmaceutico, dove estetica, strategia e relazione convivono in equilibrio.

Altri articoli sullo stesso tema