Sostenibilità ambientale, economia circolare, filiere responsabili, pari opportunità e inclusione. Sono i cinque fronti sui quali lavora il progetto “Green Health”, lanciato nel giugno 2023 da Phoenix Pharma Italia con l’obiettivo di investire nel futuro. Tra le principali azioni avviate, come ricorda un comunicato del gruppo che fa il punto sul programma, la progressiva eliminazione di carta e plastica negli uffici dei quattro headquarter (Novate, Bentivoglio, Roma e Sassari), l’adozione estesa dello smart working, l’installazione di punti di ricarica per auto elettriche, interventi di efficientamento energetico e l’introduzione di travel policy più sostenibili.
Nell’ambito dell’economia circolare, nove magazzini contribuiscono al recupero di alimenti e integratori prossimi alla scadenza, donandoli al Banco Alimentare: nei primi mesi del 2024, sono stati distribuiti oltre 62 quintali di prodotti. Sul fronte energetico, quattro sedi (Novate, Teramo, Sassari e Pescia) sono già dotate di impianti fotovoltaici, che dall’attivazione hanno permesso di evitare l’emissione di circa 560 tonnellate di CO₂.
«Il processo di integrazione aziendale ha rispettato i tempi e gli obiettivi prefissati e si sta attestando come un modello di riferimento per il settore» commenta Joachim Sowada, ceo di Phoenix Pharma Italia «sentiamo sempre più viva la responsabilità di impegnarci e agire per un futuro più sostenibile. Salute e ambiente viaggiano insieme, nella nostra visione e nella nostra missione». «Siamo consapevoli che il percorso sarà impegnativo, ma motivati dai risultati che iniziano a emergere» aggiunge Raffaele Testa, board member e responsabile operations «contiamo sulla collaborazione di tutti affinché Green Health diventi un percorso sempre più di significato».