Phoenix Pharma Italia integra le sue divisioni retail (più di mille farmacie con le insegne Benu e Valore Salute) e wholesale (25 magazzini per oltre 28mila consegne giornaliere) in una nuova business unit con l’obiettivo di proporsi nelle vesti di partner operativo e strategico ai fornitori che vogliono rafforzare presenza e quote di mercato dei propri marchi nel canale farmacia. «In un contesto competitivo che costringe molte aziende farmaceutiche a scegliere su quali linee concentrare risorse e investimenti» spiega il gruppo, la nuova divisione Representation Business diventa il partner cui esternalizzare la gestione di specifiche linee o prodotti, senza però che l’industria debba rinunciare al controllo strategico.
In pratica, l’azienda mandante affida a Phoenix la gestione operativa – dalla rete vendita alla logistica, fino agli aspetti finanziari – liberando risorse interne da destinare al core business. L’obiettivo è incrementare la cosiddetta “share of wallet” delle diverse linee e prodotti (la quota di spesa che le farmacie dedicano a un determinato brand), generando nuova marginalità ma senza appesantire la struttura interna.
Il modello, spiega ancora Phoenix Pharma Italia, si distingue dalla semplice rete di agenti perché integra in un’unica piattaforma competenze commerciali, logistiche e finanziarie. Il gruppo, infatti, mette a disposizione dei partner la propria rete distributiva nazionale, capace di assicurare velocità di accesso al mercato e copertura capillare, oltre a una gestione end-to-end dei processi amministrativi: fatturazione, incassi, resi e credito vengono accentrati in un unico interlocutore, con vantaggi in termini di semplificazione e prevedibilità dei costi. La divisione può inoltre contare su strumenti di category management (gestione della disposizione e rotazione a scaffale), piattaforme digitali B2B e B2C (business to business e business to consumer) e sistemi di data intelligence per analizzare vendite e ottimizzare le strategie.
Per l’industria, questo significa poter contare su un acceleratore di vendite che parte dall’analisi del prodotto, costruisce strategie mirate per canale e genera risultati tangibili in farmacia, con la possibilità di scalare il modello anche in aree meno presidiate. Per le farmacie, il beneficio sta in un partner che amplia la gamma di prodotti disponibili, garantisce tempi di consegna rapidi e offre condizioni di mercato competitive grazie a un’infrastruttura logistica già consolidata.
«Con il Representation Business abbiamo introdotto un modello che integra competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma» commenta Raffaele Testa, Group operations & pharma services director di Phoenix Pharma Italia. «È una leva strategica che ci consente di supportare i nostri partner nel creare valore reale, ottimizzando al contempo la loro struttura e generando nuova marginalità. Non solo un’alternativa alla distribuzione tradizionale, ma un vero modello di crescita sostenibile e scalabile». «Il nostro obiettivo è accompagnare i brand rappresentati in un percorso di crescita misurabile» aggiunge Luca Rocchetti, alla guida della nuova divisione «mettendo a disposizione rete vendita, relazioni consolidate e capacità di flessibilità locale. In questo modo diventiamo un’estensione operativa e strategica dell’azienda mandante, valorizzando appieno il know-how commerciale maturato da Phoenix Pharma Italia».