Il gruppo Otofarma – specializzato nella produzione di apparecchi acustici distribuiti principalmente nel canale farmacia – ha annunciato l’acquisizione di un nuovo stabilimento produttivo a Corsico, nell’area metropolitana di Milano. L’operazione, del valore complessivo di 1.500.000 euro, rientra nel percorso di crescita industriale dell’azienda e consentirà di raddoppiare la capacità produttiva consolidando la posizione di Otofarma nel mercato italiano degli apparecchi acustici.
Con una superficie di circa 3.000 metri quadrati, il nuovo sito sarà dedicato principalmente alla produzione dei dispositivi a marchio Otofarma e dotato di tecnologie di ultima generazione per la realizzazione di apparecchi acustici personalizzati. L’investimento, spiega una nota stampa, risponde alla forte crescita della domanda registrata negli ultimi anni, spinta sia dall’aumento dei pazienti ipoacusici sia dal successo del modello distributivo fondato sulla rete di oltre 4.000 farmacie affiliate. Nel 2024 Otofarma ha infatti raggiunto ricavi per 15,1 milioni di euro, e la quota di mercato al Nord Italia, che già rappresenta il 60% del fatturato complessivo del Gruppo, potrà essere ulteriormente rafforzata dall’apertura del nuovo sito produttivo.
Grazie a questa espansione in un’area strategica del mercato di riferimento, Otofarma potrà incrementare la presenza capillare della propria forza vendita, che nel sito avrà una sede operativa, potrà accorciare i tempi di consegna, potenziare la capacità di personalizzazione dei dispositivi e migliorare la flessibilità operativa della propria filiera industriale, garantendo risposte più rapide e mirate alle esigenze del mercato italiano.
Il nuovo insediamento non sostituirà i siti esistenti ma ne raddoppierà la forza operativa, permettendo all’azienda di crescere in continuità senza rallentare la produzione attuale. L’avvio delle prime linee produttive è previsto entro il 2028, con l’obiettivo di potenziare i reparti attualmente esistenti e dedicati ai dispositivi proprietari. Al termine del 2027, invece, saranno avviati gli uffici commerciali e di marketing.
«Il modello di business che abbiamo sviluppato e messo a punto» dichiara Giovanna Incarnato Bartolomucci, ceo di Otofarma «ci posiziona come un vero e proprio unicum in grado di seguire le esigenze del paziente ipoacusico in maniera capillare, con una fitta rete di farmacie affiliate e un processo produttivo strutturato e snello. Con il nuovo stabilimento di Corsico non solo raddoppiamo la nostra capacità produttiva, ma rafforziamo l’intera filiera industriale e di ricerca e sviluppo nel cuore del nostro principale mercato di riferimento, ponendo le basi per una crescita sostenuta, innovativa e di lungo periodo».