Quasi un pacco su sei, tra le spedizioni che riguardano gli acquisti online, riguarda prodotti della categoria salute e bellezza, quasi uno su dieci sono acquisti di healthcare. È uno dei dati che arrivano dall’aggiornamento di settembre della ricerca “Il delivery index dell’e-commerce”, l’indagine del Consorzio Netcomm che a cadenza trimestrale mette sotto la lente i volumi e le caratteristiche delle spedizioni generate dall’e-commerce. I prodotti per salute e benessere, in particolare, sono con il 9,3% dei recapiti effettuati nei primi nove mesi dell’anno la seconda categoria per numero di spedizioni (dopo l’abbigliamento con il 20,9% e subito prima di libri e dvd con il 9,2%). Al quinto posto, alle spalle dell’elettronica, cosmetici e profumi con il 7,1%, subito davanti ai prodotti per pet (7%).
Interessanti anche le indicazioni relative alle tipologie di spedizione: nel complesso, preferisce ricevere gli acquisti a casa o al lavoro l’83,1% di chi compra online (in leggera contrazione, erano l’84,5% nell’indagine relativa al primo trimestre 2023), la quota restante invece opta per il ritiro “out of home” in un punto di pickup, 9,6%, in un locker, 5,2% eccetera). Percentuali di poco differenti per la categoria health & beauty: coloro che preferiscono ricevere l’acquisto a casa o al lavoro sono l’83,4%, chiedono invece il ritiro out of home il 16,6% di quelli che comprano online (vedi sotto). L’out of home, in particolare, è preferito dagli uomini, dagli under 25 e dai residenti dei grandi centri urbani, ossia le città con più di 100mila abitanti. Il recapito a casa o al lavoro, invece, è gradito trasversalmente da tutte le categorie.
Qualunque sia la scelta, il livello di soddisfazione per il tipo di consegna selezionato è sostanzialmente uguale: l’home delivery riscuote complessivamente un voto pari a 9, che sale lievemente al 9,2 tra gli acquirenti online di prodotti dell’health & beauty; il ritiro out of home, invece, riceve un voto di 8,9 che cresce a 9,1 tra chi ha comprato prodotti della categoria salute e bellezza (vedi sotto).
Differenze minime anche rispetto ai tempi di attesa che richiedono le due modalità d’invio. L’home delivery garantisce mediamente consegne in 3,5 giorni, che nel caso dell’health & beuty si riducono a 2,9 (invariato rispetto alla prima rilevazione). L’out of home, invece, garantisce la disponibilità del pacco per il ritiro in 3,3 giorni, che scendono ancora una volta a 2,9 nel caso degli acquisti di prodotti di salute o bellezza (invariato anche in questo caso).
Interessante, infine, anche il dato relativo ai resi, ossia gli acquisti online rimandati al venditore. In media sono il 5,8% delle spedizioni (con punte crescenti man mano che si scende verso Sud, vedi sotto), ma nell’abbigliamento e nell’informatica l’incidenza supera il 9%. L’health & beauty, invece, è la categoria dove si registra il tasso più ridotto di resi, solo il 2% (in calo rispetto alla prima indagine, quando era il 2,6%).