Nel 2025 Neopharmed Gentili rinnova e amplia il proprio impegno Esg (Environmental, Social, and Governance) attraverso azioni concrete nei campi dell’inclusione lavorativa, della solidarietà sociale e della tutela ambientale. Le iniziative riflettono una cultura d’impresa orientata alla centralità della salute, al rispetto delle diversità e alla responsabilità verso la comunità.
SuperJob: inclusione lavorativa e nuove sinergie educative
Al centro dell’impegno per l’inclusione, l’azienda conferma e potenzia il progetto “SuperJob”, piattaforma di e-recruitment sviluppata con Michael Page, di cui è Main Sponsor dal 2020. L’obiettivo è facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di persone con disabilità, portando nuove competenze e visioni all’interno delle imprese. Il progetto si arricchisce quest’anno di attività rivolte a bambini e ragazzi con ‘abilità speciali’, promuovendo l’integrazione attraverso sport, arte-terapia e contatto con la natura.
Diversity & Inclusion: continua il dialogo con il Terzo Settore
Prosegue anche la collaborazione con realtà del Terzo Settore attive sui temi della Diversity & Inclusion. Tra le iniziative più rilevanti, l’adesione alla rete della Fondazione Libellula, impegnata contro la violenza di genere, con momenti formativi per i dipendenti sull’inclusione e le pari opportunità. L’azienda continua inoltre a sostenere i progetti di PizzAut, a favore dell’inserimento lavorativo dei giovani autistici.
Volontariato sociale: tra mense, rifugi per animali e cura dell’ambiente
Sul fronte della solidarietà, i dipendenti Neopharmed affiancano per il secondo anno consecutivo i volontari di Opera San Francesco per i poveri nei servizi di mensa e guardaroba per le persone più indigenti. L’iniziativa proseguirà per tutta l’estate.
Non manca l’attenzione per il benessere animale: attraverso una collaborazione con la piattaforma Empethy, è stato creato un rifugio virtuale che ha permesso l’adozione di 50 cani e gatti. I dipendenti hanno inoltre partecipato a una giornata di sensibilizzazione presso il canile di Vairano di Vidigulfo (Pavia).
Particolare impegno è riservato anche alla tutela dell’ambiente. In collaborazione con l’associazione Wau! – We Are Urban, Neopharmed ha preso parte al progetto “Chi raccoglie semina civiltà”: due giornate di volontariato ambientale che hanno coinvolto dipendenti e cittadini nella pulizia delle aree verdi di Milano, con la raccolta di oltre 180 kg di rifiuti.
«Neopharmed Gentili è per vocazione proiettata al futuro, attenta ai bisogni degli individui, al contesto sociale e alle sfide ambientali» commenta Giorgia Avagliano, hr director dell’azienda «siamo convinti che ogni impresa debba generare valore oltre il profitto. Le nostre iniziative Esg nascono da questa convinzione: vogliamo contribuire a un futuro più equo, responsabile e sostenibile, dove salute e rispetto camminano insieme».