Named acquisisce Life, azienda specializzata nella produzione di alimenti fermentati

People & Brand

Named amplia il proprio portfolio prodotti con l’acquisizione di Life –  Laboratorio Italiano Fermentati, azienda italiana specializzata nella produzione di verdure biologiche fermentate spontaneamente. L’operazione, recita una nota, consente al  Gruppo di posizionarsi ulteriormente come l’unico attore del mercato consumer health a basare la propria ricerca e offerta sul concetto dell’essere umano come organismo sommato alla totalità dei microrganismi che lo abitano. «Con l’ingresso di Life nella sempre più famiglia Named» afferma Alessio Romitelli, deputy ceo della società «saremo in grado di ampliare ulteriormente la nostra offerta con alimenti vegetali fermentati spontaneamente, grandi alleati della salute e della longevità. L’acquisizione ci permetterà di fattorizzare le competenze di Life nell’R&D con l’obiettivo di realizzare integratori sempre più efficaci nel rispondere alle specifiche esigenze di benessere lungo tutte le fasi della vita, integrando la conoscenza del microbiota che la nostra Wellmicro ci mette già a disposizione e ponendoci nella posizione di leader in questo campo».

Gli alimenti fermentati sono sostanze che hanno subito una trasformazione voluta a carico di microrganismi come lieviti e batteri. Molti alimenti che mangiamo o beviamo quotidianamente sono alimenti fermentati, per esempio il pane, il vino, lo yogurt e i formaggi. Esistono poi alimenti fermentati meno comuni – e in parte provenienti da tradizioni culinarie diverse dalla nostra – che oggi riscuotono molto successo e interesse dal punto di vista scientifico, tra i quali il kefir, il kombucha e le verdure fermentate.

«Il mio obiettivo» afferma Flavio Sacco, phd in Biodiversità e Evoluzione, co-fondatore di Life e responsabile della Produzione e della R&S «è dimostrare al mondo che i microbi sono una parte bella e necessaria della vita di tutti i giorni e che esiste, come confermano studi scientifici sempre più numerosi, un’influenza positiva dei cibi fermentati sul benessere del microbiota intestinale». I ricercatori in particolare sostengono che, in ragione del loro protratto ruolo come parte della dieta umana e dei loro benefici consolidati ed emergenti, gli alimenti fermentati meritano di essere presi in considerazione per un consumo regolare, e sono da includere nelle Linee Guida sul consumo alimentare.

Altri articoli sullo stesso tema