Mediarfarma: nuova fase per il pioniere delle compravendite di farmacie
Cambia l’assetto societario, ma non la missione di Mediarfarma. Dopo anni di crescita e consolidamento, Rossano Sforna – fondatore della società e figura storica del settore – ha riacquisito il 100% delle quote, avviando una nuova stagione di sviluppo per l’azienda che ha fatto la storia delle operazioni di compravendita di farmacie in Italia negli ultimi 10 anni.
É stato proprio Rossano, infatti, a concludere la prima transazione di compravendita di una farmacia in Italia dopo l’entrata in vigore della Legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017, che ha introdotto importanti novità per il settore e ha consentito alle società di capitali di detenere la titolarità delle farmacie. La Farmacia del Guarlone, situata nella provincia di Firenze ed oggetto dell’operazione, è stata acquistata da un grande gruppo europeo attivo nel settore del retail farmaceutico, segnando l’inizio di un mercato fino ad allora inesplorato e introducendo un nuovo approccio consulenziale ed etico che avrebbe ridefinito gli standard dell’intero comparto.
Una nuova organizzazione per un’identità ancora più solida
La riacquisizione totale delle quote segna una svolta strategica: l’organizzazione interna è stata ristrutturata per rafforzare solidità, indipendenza e riservatezza. Oggi Mediarfarma si presenta come una realtà ancora più compatta e strutturata, dotata di uno studio legale interno che supporta i venditori in ogni fase della trattativa, tutelandoli dal punto di vista legale e fiscale.
«Vendere una farmacia – spiega Sforna – non è solo una scelta economica: spesso è un’operazione che avviene una volta nella vita, è appunto l’operazione della vita, e rappresenta il coronamento di un lungo percorso personale e familiare. È per questo che facciamo gli interessi del venditore e ci siamo strutturati per offrire un supporto a 360 gradi, con rispetto e competenza, accompagnando chi ha costruito valore verso la scelta più giusta per sé e per la propria storia».
Il valore della coerenza tra venditore e acquirente
Ogni farmacia ha una storia, e ogni titolare una visione. Partendo da questa consapevolezza, Mediarfarma seleziona per ogni operazione l’acquirente più adatto, grazie a una rete consolidata che comprende gruppi nazionali, holding internazionali e investitori privati. L’obiettivo non è soltanto ottenere la migliore offerta economica, ma assicurare la massima coerenza con i valori del venditore, garantendo continuità e armonia nella transizione.
Success fee: un modello che allinea gli interessi
Tra i tratti distintivi di Mediarfarma c’è il suo modello operativo, basato esclusivamente sulla success fee: la società percepisce un compenso solo in caso di conclusione positiva dell’operazione. Una scelta che allinea completamente gli interessi tra mediatore e venditore, offrendo una garanzia di trasparenza e indipendenza e tutelando il farmacista da potenziali conflitti di interesse.
Un partner solido dalla parte del farmacista
Alla base del modello Mediarfarma c’è una struttura solida e multidisciplinare: un team interno di 7 professionisti tra sviluppo e legale, affiancati da 8 manager M&A e supportati da oltre 20 consulenti esterni – fiscalisti, legali e tecnici – che garantiscono un approccio integrato e preciso anche nelle trattative più complesse.
In quest’ottica, Mediarfarma offre anche un servizio di valutazione gratuita della farmacia, fornendo al titolare un’analisi puntuale e trasparente del valore dell’attività, come primo passo per prendere decisioni consapevoli e strategiche.
Con questo assetto, Mediarfarma rafforza la propria vocazione originaria: essere il partner del farmacista, non un mediatore neutrale. Un punto di riferimento che coniuga competenze tecniche, conoscenza del mercato e sensibilità umana, accompagnando ogni cliente in una delle decisioni più significative della propria carriera.
