Skin ADV

Il cliente che chiede e poi compra online? Non è sempre tempo perso

Blog-notes

C’è una lamentela che mi capita di raccogliere dai farmacisti titolari più spesso di altre: i clienti entrano in farmacia, chiedono informazioni sui prodotti – magari facendo riferimento a qualche esigenza specifica – e poi escono senza acquistare. E il sospetto, ovviamente, è che poi vadano ad acquistare ciò che è stato consigliato loro su internet o in un altro punto vendita. Anche voi la pensate così?

Ebbene, forse è di minima consolazione ma la stessa cosa succede ormai in quasi tutti i canali del retail: nel negozio di abbigliamento si prova l’abito che poi si compra online; in libreria si sfogliano copertine e pagine e poi si ordina il libro sul web, con calma e quando c’è il tempo; nel negozio di articoli sportivi si indossano vari modelli di scarpe da  jogging e poi si va a comprare sul sito che ha i prezzi più bassi.

Con l’avvento dell’e-commerce, di dr.Google, di siti e blog la modalità “mi informo offline e compro online” diventa sempre più frequente un po’ in tutti i canali e sta determinando, tra le insegne del commercio, uno spostamento del focus dal prodotto al cliente: se fino a qualche anno fa era il prodotto che guidava le azioni di marketing e di comunicazione, da qualche anno a questa parte sono i clienti al centro di tutto il processo, dalla ideazione/progettazione del prodotto fino all’esposizione e vendita in negozio.

La posizione centrale del cliente nel processo di vendita ha reso necessario sviluppare tecniche e strumenti per realizzare e misurare il customer journey: il viaggio del consumatore dal momento in cui avverte il bisogno fino a quando entra nella mia farmacia, parla con i miei collaboratori e decide se acquistare o no e, soprattutto, se ritornare.

In questo percorso la farmacia gode di un vantaggio: più di prima, il cliente entra perché vuole avere informazioni, fa domande, è alla ricerca di consigli. E quindi, è ben disposto a parlare con il farmacista che a questo punto deve essere bravo a convertire l’interesse in acquisto. Per riuscirci è fondamentale osservare il comportamento del cliente e metterlo in relazione con la sua parte emotiva. I due sensi chiamati in causa sono vista (osservazione) e udito (ascolto) con l’irrinunciabile aggiunta di una buona dose di empatia. Non è semplice, è una competenza che bisogna acquisire e sviluppare. In tutta la squadra.

Non bisogna cedere al pregiudizio “il mio cliente lo conosco bene” oppure alla forma di resistenza più letale che conosca: “abbiamo sempre fatto così” o “ma noi lo facciamo già”. I clienti cambiamo, cambiano le loro esigenze e abitudini e insieme al cliente cambia il mercato in cui operiamo, la disponibilità del prodotto su più canali a prezzi diversi.

In farmacia raramente c’è il budget per realizzare grandi ricerche di mercato ma possiamo osservare i clienti: se entrano in farmacia e corrono al banco senza guardarsi attorno, fatevi delle domande. E fate delle domande anche ai vostri clienti, parlate con loro e ascoltate ciò che vorrebbero trovare nella vostra farmacia e cosa non gradiscono. Se necessario modificate percorsi, esposizione, comunicazione. Dopo un po’ di tempo osservate nuovamente: cosa è cambiato nel comportamento delle persone? Cosa vi sembra migliore, invariato, peggiore? C’è stata una ripercussione sulle vendite?

Come sempre tutto questo deve essere armonizzato con il comportamento di chi quotidianamente è al banco che deve acquisire e sviluppare la capacità di creare una relazione forte dal punto di vista emotivo con il cliente, farlo sentire a proprio agio in un ambiente piacevole, aprire un canale di comunicazione che permetta al consiglio di essere ascoltato e, se chi ci sta di fronte lo decide, trasformato in acquisto.

Altri articoli sullo stesso tema