Banca del Fucino ha finalizzato per Federfarma.co un pacchetto finanziario del valore complessivo di 7,5 milioni di euro, assistito dalla garanzia Sace growth. Il finanziamento, come spiega un comunicato dell’istituto finanziario, si compone di due linee: la principale, da 6,5 milioni di euro, è destinata a sostenere Federfarma.co nell’acquisizione strategica di un ulteriore 40% delle quote di Viprof, realtà specializzata nella distribuzione di prodotti naturali, omeopatici, fitoterapici e alimentari specifici per regimi nutrizionali particolari. Grazie a questa operazione, la società porta all’80% la sua partecipazione in Viprof, acquisendone il controllo.
Una seconda linea da un milione di euro è dedicata al sostegno del circolante aziendale. Inoltre, l’operazione prevede anche una linea creditizia per lo smobilizzo del portafoglio crediti. Federfarma.co, fondata nel 1998, è una azienda privata la cui compagine societaria è rappresentata dalle cooperative e dalle società di farmacisti presenti sul territorio nazionale, per un totale di oltre 12 mila farmacie affiliate.
«Siamo lieti di avere quale partner Banca del Fucino, nella continuità di una tradizione che ci vede finanziare le operazioni strategiche di investimento con gli strumenti adeguati» afferma Fabio Mascherpa, direttore generale di Federfarma.co «completiamo, oggi, un percorso triennale che ci ha portato ad acquisire la maggioranza di Viprof, un operatore fondamentale nella costruzione della catena del valore al servizio delle farmacie e delle società dei farmacisti».
«L’operazione con Federfarma.co conferma la rispondenza del nostro modello specialistico alle specifiche esigenze del settore pharma» commenta Marco Alessandrini, responsabile della divisione Health & Pharma della Banca della Fucino «per noi è un onore essere partner finanziario delle aziende della salute, offrendo soluzioni mirate per creare valore sostenibile e posizionandoci come punto di riferimento per gli stakeholder della filiera».