Eit Health con Chiesi Group e Synlab Italia per l’innovazione «che cambia la vita»

People & Brand

Eit Health, rete di innovatori sanitari con circa 120 partner sostenuta dallo European Institute of Innovation and Technology, ha lanciato il programma InnoStars Connect in collaborazione con due delle più importanti aziende farmaceutiche europee, Chiesi Group e Synlab Italia. L’iniziativa ha l’obiettivo di riunire start-up, pmi, ricercatori, università e ospedali in Italia e in altri Paesi europei che vogliono collaborare per concretizzare l’innovazione che cambia la vita. «InnoStars Connect incarna perfettamente l’adagio spesso ripetuto che nessuno può innovare da solo» afferma Sarah Haddadin, Eit Health InnoStars Ris innovation lead e manager del programma «attraverso questa iniziativa stiamo aprendo le porte agli innovatori italiani per accedere a risorse, conoscenze e, soprattutto, connessioni all’interno della nostra rete. Sfruttando l’esperienza di professionisti e istituzioni di alto livello, InnoStars Connect non è solo un programma, ma una piattaforma trasformativa progettata per spingere l’innovazione sanitaria a nuovi livelli e promuovere un ecosistema collaborativo per un impatto positivo che duri nel tempo».

Chiesi è un gruppo globale orientato alla ricerca biofarmaceutica, guidato dal desiderio di aumentare la qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e delle loro comunità con prodotti e servizi innovativi. L’azienda, insieme a Eit  Health InnoStars, è alla ricerca di soluzioni innovative nei settori della salute respiratoria, del trattamento dei pazienti affetti da malattie rare e ultra-rare e di prodotti e servizi che supportino l’assistenza specialistica fornita dai medici ed il self-care. «Siamo alla ricerca di innovatori esemplari e di talento tra start-up, pmi, ospedali, università ed enti di ricerca in Italia e all’estero che vogliano collaborare con noi su opportunità di Open Innovation» dice Fabrizio Conicella, Head of Center of Open Innovation & Competence di Chiesi Group «il nostro obiettivo è quello di andare oltre i confini attuali, studiare nuovi approcci e sviluppare modelli migliori. Combinando la nostra esperienza con quella di InnoStars Connect, immaginiamo soluzioni pionieristiche che rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei pazienti e dei sistemi sanitari. Insieme possiamo affrontare le sfide generate dall’interconnessione tra salute del pianeta e salute umana, promuovendo un futuro più sano per tutti».

Synlab Italia è un’azienda di diagnostica medica con un nuovo approccio “integrato” all’innovazione medica, alla prevenzione e alla sanità, in linea con gli standard qualitativi di eccellenza europei. Insieme a Eit Health InnoStars è alla ricerca di Biomarcatori e Tecnologie Diagnostiche Avanzate. «Vediamo un enorme potenziale per i biomarcatori diagnostici e le tecnologie innovative per rivoluzionare l’erogazione dell’assistenza sanitaria» spiega Maurizio Ferrari, Chief Medical Officer di Synlab Italia «attraverso InnoStars Connect siamo desiderosi di collaborare con innovatori in tutta Europa per trovare soluzioni creative che migliorino i nostri servizi e i risultati per i pazienti. Unendo le forze con noi, gli innovatori possono aiutarci a trovare nuovi modi per fornire una diagnostica all’avanguardia che plasmerà il futuro dell’assistenza sanitaria per milioni di cittadini europei».

Sono incoraggiati a candidarsi al programma InnoStars Connect le start-up, le pmi, gli ospedali, le università e gli istituti di ricerca di tutta Europa che hanno soluzioni innovative per rispondere alle sfide individuate. I candidatidevono avere una soluzione con un livello di maturità compreso tra Trl 5 (tecnologia convalidata in un ambiente rilevante) e Trl 7 (dimostrazione di un prototipo di sistema in un ambiente operativo) ed essere pronti a collaborare in Open Innovation. Le singole organizzazioni che non sono attualmente partner di Eit Health devono diventarlo e avranno accesso a un’ampia rete e a risorse che offrono collaborazioni trasformative con i principali innovatori del settore sanitario.

Altri articoli sullo stesso tema