Dallo scontrino alla relazione: ogni gesto con E-Fidelity diventa fidelizzazione
Il sistema di loyalty E-Fidelity nasce per gestire la fidelizzazione e le iniziative di marketing legate al parafarmaco, cosmetici, integratori e prodotti per la salute e la bellezza- lasciando da parte il farmaco.
Negli ultimi anni, nel mondo della loyalty si è affermato un trend chiaro: non premiare soltanto gli acquisti, ma anche i comportamenti dei clienti coerenti con i valori del marchio.
Nel settore farmacia, Farloyalty sta estendendo le funzionalità di E-Fidelity proprio in questa direzione: da un lato introducendo logiche di loyalty non transazionale (basate sul comportamento e non soltanto sugli acquisti), dall’altro trasformandola in un vero e proprio strumento di CRM, capace di registrare tutte le interazioni del cliente con la farmacia.
A prima vista, le due aree, il marketing e la gestione professionale della relazione, sembrano distinte. In realtà hanno numerosi punti di contatto.
La nuova funzionalità “E-Fidelity Eventi” consiste nella possibilità di registrare non soltanto gli acquisti, ma anche quelli che chiamiamo “eventi”: azioni o interazioni del cliente che non comportano una transazione economica, ma che hanno valore per la farmacia.
Un esempio tipico è la misurazione della pressione, servizio gratuito che di solito non lascia traccia nei programmi di loyalty. Ora, grazie alla registrazione come evento, questa informazione entra nello storico del cliente e consente di attivare servizi innovativi: per esempio, un promemoria automatico via mail o SMS se il cliente non ripete la misurazione regolarmente.
Il beneficio è doppio: da un lato la farmacia si posiziona non soltanto come luogo di vendita, ma come partner di salute e prevenzione, dall’altro si raggiunge una fascia di clientela (per esempio gli uomini over 60) che non rientra tra i target classici delle loyalty card.
Altri esempi di eventi sono le attività organizzate in farmacia: consulenze gratuite, degustazioni di prodotti, incontri tematici. Oggi, se il cliente partecipa senza acquistare subito, quell’informazione va persa. Con la nuova funzionalità, invece, diventa possibile, per esempio inviare un coupon a chi non ha acquistato dopo la partecipazione, invitare la persona a un evento futuro su un tema simile, fornire al farmacista un’informazione utile quando il cliente passa al banco.
Le informazioni raccolte sugli eventi aprono la strada a logiche di gamification (assegnazione di punti per comportamenti virtuosi) e a nuove iniziative di marketing, come messaggi mirati a chi non ha mai usato l’app, promemoria a chi non consulta il volantino delle offerte, coupon a chi entra spesso in farmacia senza acquistare parafarmaci.
La registrazione può avvenire principalmente in due modalità: la prima è a cura del farmacista, che traccia attività non collegate a uno scontrino (misurazione della pressione, consegna di un campione omaggio, partecipazione a un’iniziativa); la seconda è in automatico dalla piattaforma, sulla base delle azioni del cliente: apertura dell’app mobile, visita al sito web, check-in in farmacia tramite QR code o totem.
Entrambe le modalità rispettano le normative sulla privacy e i consensi alla profilazione forniti dai clienti.
La nuova funzionalità sarà disponibile sulla piattaforma E-Fidelity da fine ottobre. Ogni farmacia potrà scegliere quali eventi registrare in base alle proprie esigenze: dai servizi propedeutici all’acquisto (consulenze su pelle e capelli) agli ingressi senza acquisto, fino agli eventi promozionali.
In questo modo E-Fidelity evolve da sistema classico e completo di loyalty a strumento di loyalty transazionale e relazionale integrato, capace di valorizzare ogni interazione con il cliente, non solo l’acquisto.
I nostri professionisti presenteranno la nuova funzionalità nel webinar gratuito di martedì 14 ottobre alle ore 15:00.