Dall’8 al 13 luglio le farmacie Prosit Farma, in collaborazione con Leidaa (Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente) propongono una campagna per sensibilizzare sulla cura degli animali meno fortunati. Questo evento innovativo, denominato “In farmacia per gli animali”, sostiene la raccolta di prodotti e alimenti per cani e gatti da destinare ai canili e ai rifugi in attività sul territorio. Nei sei giorni della campagna, i clienti delle farmacie Prosit Farma avranno l’opportunità di acquistare e donare prodotti specifici per animali domestici come antiparassitari, integratori alimentari e cibo. La raccolta si propone di sostenere concretamente le strutture che accolgono e si prendono cura di cani e gatti in difficoltà, garantendo loro le cure necessarie e migliorando le loro condizioni di vita.
La scelta di dedicare una settimana all’iniziativa, recita una nota congiunta, nasce dall’urgenza di supportare i canili e i rifugi che, spesso, si trovano in carenza di risorse per far fronte alle necessità degli animali ospitati. La collaborazione con Leidaa è fondamentale per assicurare che i prodotti raccolti vengano distribuiti in modo efficiente e raggiungano le strutture che ne hanno più bisogno.
L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella sensibilizzazione del pubblico verso le problematiche degli animali abbandonati e la loro cura. “In farmacia per gli animali” non solo punta a raccogliere donazioni, ma vuole anche educare e informare la comunità sull’importanza della salute animale e sull’impatto positivo che ogni singolo gesto di solidarietà può avere.
Prosit Farma e Leidaa sperano che questo evento pilota sia solo il primo di una lunga serie e che, nelle future edizioni, un numero sempre maggiore di farmacie in tutta Italia possa aderire all’iniziativa. La partecipazione attiva dei cittadini sarà determinante per il successo dell’evento e per garantire un futuro migliore agli animali in difficoltà.
«Grazie a Prosit Farma per aver dato agli amici degli animali la possibilità di aiutare» commenta Michela Vittoria Brambilla, presidente di Leidaa «partecipando ad un’iniziativa efficace e innovativa, gli ospiti dei canili e dei gattili rifugio, che non hanno la fortuna di essere amati e accuditi da una famiglia. Sono gli ultimi tra gli ultimi e non hanno voce, ma se potessero parlare direbbero “grazie” anche loro».