Da Integratori & Salute campagna informativa sui malanni della stagione fredda

People & Brand

Con l’arrivo dei primi freddi, il nostro sistema immunitario è spesso messo a dura prova da influenze, raffreddori e malanni di stagione. Per affrontare al meglio questo delicato momento, Integratori & Salute (l’associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia ed è parte di Unione Italiana Food), promuove in collaborazione con l’Unione Nazionale dei Consumatori una campagna informativa sul corretto utilizzo degli integratori in autunno e inverno. L’iniziativa si avvale di tre autorevoli endorser scientifici: Andrea Poli, presidente di Nutrition Foundation of Italy; Fabio Pace, direttore dell’unità operativa complessa di Gastroenterologia dell’Ospedale Bolognini di Seriate (Bergamo), e Giovanni Scapagnini, professore di Nutrizione clinica all’università degli Studi del Molise.

Un vademecum di consigli riassunti in tre video-pillole, disponibili sui canali social di Unc e di Integratori & Salute e sul sito www.consumatori.it. Obiettivo, migliorare la consapevolezza dei consumatori verso gli integratori alimentari, che rivestono oggi un ruolo sempre più essenziale nell’attuale panorama italiano della salute e del benessere. Secondo i più recenti dati, infatti, negli ultimi 10 anni le vendite in volume degli integratori sono aumentate del +60%, passando da 125 milioni di confezioni nel 2013 a 200 milioni di confezioni nel 2023.

I cambiamenti di stagione possono influenzare le condizioni climatiche e ambientali, creando un ambiente favorevole alla diffusione di virus responsabili di diverse infezioni. Mantenere dunque un livello ottimale di efficienza del sistema immunitario, anche attraverso l’adozione di stili alimentari e di vita adeguati, è essenziale. In questo scenario, vitamine e minerali possono rivelarsi alleati preziosi. «Carenze prolungate di vitamine e minerali» ricorda Andrea Poli, presidente di Nfi «possono compromettere diversi aspetti del sistema immunitario, portando a una serie di conseguenze negative per il nostro organismo. In alcuni casi, può dunque rendersi necessario apportare i giusti livelli di minerali e vitamine attraverso l’integrazione. In particolare, la vitamina C è fondamentale per sostenere la funzione di barriera epiteliale, la crescita e il funzionamento delle cellule coinvolte nell’immunità innata e adattiva».

Altri articoli sullo stesso tema