Angelini Pharma, parte di Angelini Industries, ha lanciato in collaborazione con Wazoku una nuova campagna di crowd-sourcing per individuare nuovi sistemi di somministrazione dei farmaci (Dds, Drug Delivery Systems) e approcci terapeutici innovativi per migliorare in modo significativo la vita delle persone affette da epilessia, in particolare anziani e bambini. La campagna – New Drug Delivery Systems and Treatments for Improved Adherence and Better Management of Epilepsy – è la seconda collaborazione tra Angelini Pharma e l’innovation scale-up Wazoku e nasce dalla consapevolezza che migliorare l’aderenza terapeutica è fondamentale per la comunità dei pazienti epilettici. Sebbene le attuali opzioni per il trattamento dell’epilessia comprendano circa 30 farmaci disponibili in varie forme, esistono limitazioni in termini di aderenza terapeutica e di gestione della terapia, legate a una serie di bisogni critici dei pazienti, come l’età, le comorbilità (ossia il soffrire di più patologie contemporaneamente) e aspetti di sicurezza del farmaco.
«Circa un terzo delle persone affette da epilessia ha difficoltà nell’aderenza ai farmaci antiepilettici e questo è particolarmente evidente per i pazienti anziani e pediatrici. La mancata aderenza terapeutica può portare a diverse gravi conseguenze, tra cui crisi epilettiche improvvise» ha dichiarato Rafal Kaminski, chief scientific officer di Angelini Pharma «lLa bassa aderenza terapeutica evidenzia l’urgente necessità di trovare nuovi trattamenti più efficaci che possano rispondere meglio alle diverse esigenze dei pazienti con epilessia».
«L’Open Innovation è sempre più utilizzata nel settore farmaceutico e il suo potenziale per fornire soluzioni alle sfide del settore è ampio» ha dichiarato Dino Ribic, innovation consultant di Wazoku «abbiamo già portato a termine una campagna di successo con Angelini Pharma e attendo con grande interesse cosa verrà realizzato questa volta». La Wazoku Crowd è una rete di 700mila persone esperte nella risoluzione di problemi, composta da scienziati, farmacisti, ingegneri, dottorandi, amministratori delegati, start-up e imprenditori. Ha un tasso di successo superiore all’80% nel risolvere più di 2.500 sfide, e ha prodotto più di 200.000 innovazioni.