Non può che passare (anche) dal digitale la comunicazione delle farmacie su prestazioni e servizi come telemedicina, vaccinazioni, screening e via a seguire. Ossia internet e app, forse più app che internet, perché è vero che molti anziani con lo smartphone non hanno dimestichezza ma è altrettanto vero che chi è sui sessanta tiene sul cellulare patente e carta d’identità, tessere fedeltà, abbonamenti vari e anche le carte d’imbarco per l’aereo o i biglietti del cinema. Insomma il flusso è questo ed ecco il motivo per cui Dr. Max, la seconda catena di farmacie in Italia e in Europa per numero delle filiali, ha annunciato la settimana scorsa la partnership con MioDottore, piattaforma digitale per la prenotazione di visite e prestazioni sanitarie.
Grazie all’intesa, i clienti delle farmacie Dr.Max possono prenotare online, dall’app MioDottore o dal suo portale internet, i servizi offerti dalle farmacie del circuito con il loro format Medi-Lab, un’area separata e dedicata ad analisi del sangue (profilo lipidico, emoglobina glicata eccetera), telemedicina (ecg, spirometria, dermatologia), test per intolleranze e allergie, densitometria ossea e altro ancora. Il format Medi-Lab, come riporta un comunicato del gruppo, è attualmente disponibile in oltre 100 farmacie con l’insegna Dr. Max e verrà progressivamente esteso su scala nazionale.
«Grazie alla partnership con MioDottore» commenta Alessandro Urbani, ceo di Dr. Max Italia «uniamo prossimità e innovazione digitale per rafforzare il ruolo del farmacista come una delle figure chiave nel percorso di cura, offrendo ai cittadini un accesso più semplice e immediato alla prevenzione. Con la prenotazione digitale dei test e delle analisi Medi-Lab, garantiamo un’esperienza che unisce vicinanza, professionalità e innovazione con l’obiettivo di prenderci cura delle persone».
«Siamo orgogliosi di aver avviato questa collaborazione con Dr. Max, un partner che condivide la nostra visione di una sanità sempre più vicina ai bisogni reali delle persone» aggiunge Luca Puccioni, ceo di MioDottore «questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare l’evoluzione delle farmacie rendendo l’accesso ai servizi più semplice, efficiente e integrato nel percorso di cura quotidiano».
Integrazione del percorso di cura è la formula chiave. MioDottore, infatti, viene utilizzato da circa 200mila medici (generalisti e specialisti) e da centri ospedali come Irccs Humanitas, Ieo, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Gvm e Gruppo Psh per gestire prenotazioni e visite dei pazienti, anche a distanza (teleconsultazione). I pazienti inoltre possono utilizzare il database della piattaforma per scegliere lo specialista più vicino alle proprie esigenze, mentre i medici hanno a disposizione diversi strumenti digitali (dall’agenda elettronica all’AI che prende appunti in tempo reale su dettatura) per l’attività di ambulatorio.
In sostanza, gli assistiti che già utilizzano la piattaforma per gestire le loro visite dal medico (oltre 8 milioni di accessi al mese) troveranno comodo fare un clic in più e prenotare nella farmacia Dr.Max vicina a casa l’esame prescritto dal curante (tramite agenda digitale) o contattarla per chiedere informazioni. L’integrazione medico-farmacia nell’ambito del percorso digitale del paziente è senz’altro un “plus” rispetto alle app che propongono le altre catene, qualche farmacia indipendente e alcune Federfarma territoriali, dove non sempre è disponibile quella che in tema di servizi si può ormai definire la funzionalità standard, ossia l’agenda elettronica per prenotare a distanza (da casa o dal lavoro) l’appuntamento per la prestazione. La digitalizzazione è una disruption che corre in fretta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
MioDottore.it, come funziona la piattaforma con la farmacia dei servizi
1. La homepage della piattaforma MioDottore.it. Il visitatore può subito selezionare il professionista di cui ha bisogno, avviare una televisita a distanza oppure cerca la farmacia, per indirizzo, cap o città di residenza.
2. Una volta completata la ricerca, la piattaforma restituisce l’elenco delle farmacie Dr.Max disponibili nell’area selezionata. Per ogni farmacia viene fornito l’indirizzo e una finestra delle fasce orarie disponibili, per consentire al visitatore una prima selezione. Per le informazioni di dettaglio è possibile cliccare sulle schede dei singoli esercizi, oppure si possono raffinare i risultati cliccando l’anteprima della mappa.
3. Questa è senz’altro una delle funzioni più utili della piattaforma. Cliccando sulla mappa si apre una finestra di Google Map che geolocalizza le farmacie dell’area selezionata. Cliccando su uno degli indicatori, si evidenzia nell’elenco a sinistra la farmacia corrispondente.
4. Cliccando sulla scheda della farmacia si raggiunge la pagina con le informazioni complete dell’esercizio. A sinistra tutti i servizi disponobili, inclusi prezzi e dettagli, a destra l’agenda elettronica per scegliere giorno e ora iù comodi per la prestazione. In fondo, un riquadro ricorda l’indirizzo della farmacia e consente di accedere a ulteriori informazioni o tornare alla mappa. L’intera struttura della pagina è pensata per adattarsi al percorso logico dell’utente che deve prenotare, appuntarsi nome e indirizzo della farmacia, scegliere la prestazione e l’orario. Un buon “template” dal quale prendere ispirazione.