Oltre 8 italiani su 10, dice il rapporto stilato dal Censis per Federfarma e presentato a Roma lo scorso 8 luglio, vorrebbero poter contare sul recapito a domicilio dei farmaci per le persone fragili. «La farmacia dei servizi è ormai una richiesta diffusa» commenta in una nota Cgm Italia Group «e i cittadini si aspettano che la farmacia, presidio sanitario di prossimità, sia in grado di rispondere con soluzioni accessibili e continue anche quando il paziente non può recarsi fisicamente in farmacia».
È proprio in questo contesto che Pharmap, il servizio di home delivery e click & collect sviluppato da Cgm, si conferma un alleato strategico per le farmacie. Una soluzione digitale, ma integrata con il lavoro quotidiano del farmacista, che permette di gestire in modo semplice e sicuro il sospeso o di recapitare i farmaci direttamente al domicilio del paziente. Il tutto mantenendo la centralità della relazione professionale.
«Garantire la continuità delle cure e mantenere il paziente nel proprio percorso terapeutico» ricorda Alessandro Avezza, avp & country manager di Cgm Italia Group «non significa soltanto migliorare l’aderenza, ma anche rafforzare il ruolo della farmacia come interlocutore attivo nella salute della comunità. Dalla ricerca Censis, oltre il 90% degli italiani chiede più servizi in farmacia, con al primo posto la consegna a domicilio dei farmaci: un segnale chiaro di quanto la farmacia dei servizi sia oggi un’esigenza reale, non più rimandabile. In questo contesto, la capacità di integrare innovazione digitale e relazione professionale è uno dei principali indicatori dell’evoluzione concreta del settore».
Oggi il farmacista non è più solo dispensatore, ma riferimento costante per il cittadino. E quando il farmaco non è disponibile subito o il paziente è impossibilitato a tornare, è fondamentale avere strumenti pronti a colmare questa esigenza. Con Pharmap, la farmacia può essere sempre al fianco del paziente, garantendo continuità, sicurezza e vicinanza.