La maggior parte viene lanciata il lunedì, ma quelle dalla durata maggiore (oltre 22 giorni) partono il giovedì mentre le più brevi (meno di tre giorni) la domenica. È la distribuzione settimanale delle campagne web che fanno capolino dalle homepage delle farmacie online per promuovere offerte e prodotti: banner, slider e gli altri strumenti digitali che stanno ai siti internet come il volantino sta alla farmacia in calce e mattoni. A mapparla QBerg, società specializzata in analisi di price intelligence e strategie cross canale, che ha analizzato le uscite delle prime trenta farmacie online italiane in poco più di otto mesi (33 settimane, da gennaio a metà agosto).
La prima evidenza riguarda l’intensità della comunicazione: in media, i siti campionati propongono ogni settimana 602 campagne web, che veicolano (sempre in media) 68.175 offerte. È un vero e proprio “bombardamento multimediale”, che però – come anticipato in apertura – non si spalma sulla settimana in modo uniforme. Il lunedì (vedi grafico sotto) è senza ombra di dubbio il giorno di maggiore affollamento, con ben 3.885 campagne in uscita (in sostanza il 46,8% delle promo pianificate nella settimana parte il lunedì). Seguono a decrescere gli altri giorni: 1.465 campagne il martedì e 1.230 il mercoledì, che sommate a quelle del lunedì fanno quasi l’80% delle promo lanciate nella settimana.
Se invece si considera la durata media delle campagne, la distribuzione sulla settimana è un’altra. Le promo più brevi sono quelle che partono la domenica (2,8 giorni), segue il lunedì, con 13,6 giorni medi e quindi gli altri giorni con una progressione abbastanza lineare fino al picco del venerdì (giorno in cui le campagne che partono hanno la durata più lunga, con una media di 22,3 giorni). Chiude il sabato con una leggera flessione (21,2 giorni).
Distribuzione settimanale ondivaga anche per quanto riguarda la tipologia delle campagne. Il lunedì (insieme alla domenica, anche se con numeri come abbiamo visto molto più bassi) è il giorno delle “Edizioni normali”, ossia le campagne che non hanno un tema definito e propongono una selezione di prodotti che abbraccia categorie e marche diverse. La situazione cambia pesantemente nei giorni centrali, dal martedì al sabato, dove a prevalere invece sono gli “Speciali di marca”, ovvero le campagne dedicate a una singola marca. Il lunedì, a dire il vero, resta il giorno top per numero di lanci, nei giorni seguenti però il divario tra le due tipologie, “normali” e “di marca”, aumenta in modo netto.