Aboca si è aggiudicata il terzo posto nella categoria “Informazione scientifica tradizionale” alla IX edizione del Premio Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente, che valorizza le attività più significative nella divulgazione medico-scientifica in Italia. È l’unico premio in cui sono i medici a decidere. Il Premio, promosso dall’Osservatorio comunicazione medico-scientifica (Ocms) con il contributo non condizionato di Merqurio e Bhave e il patrocinio di Fnomceo, Simg, Cittadinanzattiva, Farmindustria e per la prima volta Apmarr e Uniamo, ha raccolto 6.721 progetti, di cui 87 finalisti, assegnando 45 premi, 15 riconoscimenti speciali e un premio alla carriera.
Aboca è stata premiata per la comunicazione “Un approccio One Health non è solo necessario ma anche possibile”, con cui ha condiviso con i medici un sistema di evidenze scientifiche che integra efficacia clinica e sostenibilità ambientale. Il progetto ha offerto ai professionisti sanitari gli strumenti per valutare diverse opzioni terapeutiche non solo in termini di efficacia e sicurezza clinica, ma anche di impatto sull’ecosistema.
«Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento» ha dichiarato Stefania Santoro, medical communication strategy manager di Aboca «i medici hanno apprezzato il coraggio di affrontare, in un contesto complesso come quello attuale, la necessità di scelte terapeutiche che tengano conto, dati alla mano, dei benefici per il paziente derivanti anche dall’uso di prodotti che non persistono nell’ambiente e che, non alterando gli equilibri dell’ecosistema, preservano la salute di tutti gli individui». La cerimonia di premiazione è stata ospitata nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, associazioni di pazienti, società scientifiche e aziende farmaceutiche.