Skin ADV

Datamatrix, a breve il via alla prima fase pilota: coinvolte 50 farmacie e 30 tra aziende e grossisti

Filiera

Chi ha tempo non aspetti tempo. È l’adagio che il nostro Paese avrebbe dovuto adottare qualche anno fa, per far sì che la filiera fosse pronta quando le norme europee sulla serializzazione delle confezioni farmaceutiche (il cosiddetto datamatrix) sarebbero entrate in vigore, il 9 febbraio scorso. Ma così non è stato, benché l’appuntamento fosse noto da almeno un lustro. Poi è arrivato il rinvio (con d.lgs datato 6 marzo 2025, che copre i due anni istituendo un periodo di stabilizzazione) e in vista della nuova scadenza, spostata al 9 febbraio 2027, istituzioni e filiera hanno finalmente convenuto sul fatto che ora l’adagio andrebbe tenuto in considerazione. Nelle prossime settimane, così, dovrebbe partire il “pilota” in due fasi cui il comparto sta lavorando dallo scorso luglio e che da gennaio testerà sul campo il nuovo sistema di targatura, per verificarne l’operatività dalla prospettiva dei diversi operatori e individuare eventuali “bug” o casistiche non considerate.

Struttura e tempistica del “pilota” sono state anticipate alla X Convention di Federfarma.co e Federfarma Servizi (organizzata a Bari il 4-5 novembre scorsi) da Marcello Matarrelli, direttore generale di Nmvo Italia, ossia l’ente (partecipato dalle organizzazioni rappresentative della filiera) che gestisce l’archivio dei codici datamatrix che nelle nuove confezioni sostituiranno i bollini a tre strati. Alla sperimentazione, ha spiegato in sintesi Matarelli, parteciperanno una quindicina di produttori farmaceutici nazionali e internazionali (tra i quali Dompè, Sanofi, Menarini, Pfizer, Chiesi, Doc Pharma, Teva, Viatris e Zentiva), una quindicina tra depositari e grossisti (Dhl, Euromed Pharma, Ups, Logista, Unifarma, Comifar, AllianceHealthcare, Farvima, Farla, Farmacentro, Federfarma.co e Vim) e una cinquantina di farmacie.

Nella prima fase, al via dalle prossime settimane e della durata di tre-quattro mesi, l’operatività delle nuove confezioni con datamatrix verrà testata attraverso l’immissione controllata nella filiera di 500mila scatole (circa 50 lotti) “non commerciabili”, con stampato sopra il dispositivo ex «Allegato A» del d.lgs (cioè il datamatrix o Qrcode contenente codice del prodotto, numero di serie, numero di lotto, data di scadenza e Aic). Nella fase due, che si protrarrà per due-tre mesi e dovrebbe terminare ad aprile, verranno invece testate 500mila scatole “commerciabili” (cioè dispensabili all’utilizzatore finale) recanti il dispositivo ex «Allegato B», ossia la carta valori che dovrà assicurare la tracciatura delle confezioni durante il periodo di stabilizzazione (cioè fino al 9 febbraio 2027). «Nella prima fase» ha spiegato Matarelli «tutti i partecipanti alla sperimentazione sosterranno, ciascuno per la sua parte, gli eventuali costi e contributi di fornitura; nella fase 2, in cui si tratteranno confezioni vendibili, gli operatori applicheranno le normali transazioni commerciali».

Parteciperanno alla sperimentazione anche tutte le autorità competenti: ministero della Salute, Aifa, Mef (con la Ragioneria generale dello Stato) Regioni e Nas, più una selezione di provider e partner tecnologici che include Sogei, Poligrafico dello Stato e, per le software house, Pharmagest. «Tutti gli operatori dovranno mettere in campo adeguamenti tecnologici e corsi di formazione per il loro personale» ha detto ancora Matarelli «serviranno aggiornamenti tecnici e procedurali ma fa ben sperare il clima di collaborazione con cui tutti i soggetti coinvolti stanno lavorando. Arriveremo alla scadenza del 2027 preparati». D’altronde, un altro proverbio non dice forse che errare è umano ma perseverare è diabolico?

 

 

All’edizione 2025 di Scanner Orizzonti, in programma il 12 dicembre al Palazzo della Borsa di Milano, serializzazione e datamatrix saranno tra i temi della tavola rotonda che metterà sul tavolo sfide e prospettive della distribuzione farmaceutica nel 2026. Interverranno Alessandro Bottaioli di Pharmagest, Marco Mariani di Farmacentro e Mirko De Falco di Farvima. Info e registrazioni a questo link.

Altri articoli sullo stesso tema