In Inghilterra, per la prima volta una farmacia online gestita dall’Intelligenza Artificiale è stata posta sotto convenzionamento dal National health service, il Servizio sanitario nazionale. Ad annunciare la notizia la società britannica MedPal AI con la sua controllata MedPal Limited, che il Norfolk and Waveney Integrated care board (Icb) ha messo sotto contratto per la fornitura di servizi Dsp (Distance selling pharmacy) in sostituzione di un’altra farmacia online, in amministrazione controllata dallo scorso agosto. In Inghilterra gli Icb possono essere equiparati alle nostre Asl e gestiscono l’acquisto dei servizi territoriali per conto del Nhs.
L’avvicendamento con un e-commerce sottoposto a procedura amministrativa è l’unico motivo per cui MedPal è riuscita a farsi convenzionare: dal giugno scorso, infatti, il General Pharmaceutical Council (GPhC, l’organo regolatorio che vigila sul servizio farmaceutico) non rilascia più contratti Dsp per il Nhs. Secondo la società, nei dieci giorni successivi alla contrattualizzazione sono state dispensate 14.757 prescrizioni. Il ceo di MedPal, Jason Drummond, ha detto che «questa approvazione segna l’ingresso ufficiale di MedPal Limited nei servizi farmaceutici dell’Nhs e rappresenta una significativa validazione delle nostre capacità operative».
L’e-commerce, spiega la stampa specializzata inglese, utilizza l’intelligenza artificiale per il triage degli ordini d’acquisto, l’invio delle richieste per le ricette (ai prescrittori autorizzati) e la distribuzione automatizzata. Le implicazioni per il modello distributivo e di servizio nel retail della farmacia sono evidenti, soprattutto se si considera che il sistema britannico sta affrontando margini in calo, carenze di staff e richieste di nuove modalità di accesso al farmaco.
Chi è e cosa propone MedPal AI
MedPal AI è una società di “digital health” che utilizza l’intelligenza artificiale per proporre servizi di consulenza per la salute (wellness management) e dispensare a distanza farmaci e altri prodotti. Il lancio del sito retailer MedPal.clinic è stato annunciato tra la fine di ottobre e i primi di novembre e rappresenta una pietra miliare per l’azienda. La proposta della piattaforma è la seguente: un sistema proprietario di triage basato su algoritmi di IA che valuta le esigenze sanitarie dell’utente in pochi secondi, reindirizzando casi “di routine” automaticamente e casi complessi a prescrittori umani qualificati (medici di base o “Independent Prescriber”, cioè prescrittori autorizzati come farmacisti o infermieri). Gli utenti possono accedere alla consultazione clinica via messaggistica, WhatsApp o altri canali preferiti (multimodalità) e ricevere il farmaco a domicilio tramite un centro distributivo robotizzato aperto 24 ore su 24, con consegna “same-day” o il giorno dopo.
La scelta iniziale dell’azienda è di rivolgersi prioritariamente al mercato britannico della perdita di peso (in particolare agli agonisti GLP-1 per il trattamento dell’obesità), un settore in forte espansione. Secondo dati della società, nel Regno Unito si contano circa 2,5 milioni di adulti che usano o sono fortemente interessati a usare farmaci GLP-1 per la perdita di peso, con costi medi in caso di prescrizione privata fra £150 e £200 al mese (circa 170-220 €). L’azienda stima un “mercato indirizzabile” (TAM, target addressable market) di oltre 500 milioni di sterline al mese solo nel Regno Unito.
La farmacia online integra anche un’app di wellness: raccoglie dati da oltre 100 dispositivi indossabili (“wearables”) e app salute (Apple Health, Fitbit, Garmin eccetera), propone consigli personalizzati su stili di vita salutari tramite coach AI e genera domanda verso la farmacia digitale, che chiude il percorso con prescrizione e dispensazione. Questo “volano” integrato tra wellness app e dispensazione clinica rappresenta il modello di business dual-engine dell’azienda.
Normativa britannica: prescrizione remota e farmacia a distanza
In Inghilterra, una Distance selling pharmacy (Dsp) è una farmacia che opera senza la presenza fisica del cliente in loco, che riceve ordinazioni online o telefoniche e distribuisce farmaci tramite spedizione. Per operare è richiesta l’autorizzazione della GPhC. Gli “Independent Prescribers” invece sono operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri) abilitati, dopo formazione specifica, a prescrivere farmaci in regime privato senza che il paziente debba necessariamente rivolgersi al suo medico di base. Le consultazioni cliniche a distanza (teleconsulto) sono regolate dalla Care quality commission (Cqc) quando il servizio riguarda la fornitura di cure ambulatoriali a distanza.
Nel mercato inglese della sanità privata è consentito che l’intero percorso — consulto, prescrizione, dispensazione — avvenga senza accesso fisico al medico o alla farmacia, a condizione che siano rispettati protocolli clinici di sicurezza, identificazione del paziente, tracciabilità del farmaco e conservazione delle conformità regolatorie. Il contratto Nhs acquisito da MedPal (con l’Icb di Norfolk & Waveney) è un contratto convenzionato per la fornitura di servizi farmaceutici domiciliari o a distanza a pazienti del sistema pubblico inglese: ciò significa che MedPal può ora dispensare anche per pazienti Nhs e non solo per utenti privati.
Potenzialità economiche e implicazioni per il retail farmacia
Dal punto di vista dei numeri, il modello ha implicazioni importanti. Il mercato britannico degli agonisti GLP-1 per perdita di peso è stimato da MedPal in oltre £500 milioni al mese in ricavi potenziali solo per la prescrizione privata. A questi si aggiungono i ricavi derivanti dal contratto Nhs per la farmacia digitale convenzionata. La combinazione del modello wholesale (dispensazione) + direct-to-consumer (via app) + convenzionamento Nhs rappresenta un mix strategico che rischia di ridefinire il ruolo del retail farmaceutico nel Regno Unito. Per le farmacie italiane, le riflessioni suggerite dal caso inglese riguardano l’uso dell’AI e della robotica per abbattere costi e tempi, l’integrazione tra “non-clinical” (wellness) e “clinical” (dispensazione) in un’unica piattaforma, e l’ingresso in canali convenzionati via remoto che finora erano dominio del punto fisico.
L’operazione di MedPal AI rappresenta quindi una tappa significativa nella trasformazione digitale del mondo farmacia: non solo un “e-pharmacy” che vende online, ma una piattaforma che combina triage AI, prescrizione remota, robotica logistica e convenzionamento pubblico. Per il mercato italiano della farmacia, seppur nel contesto regolamentare differente, il caso britannico offre un banco di prova sugli effetti – sia opportunità sia rischi competitivi – della digitalizzazione e dell’accesso “remote” al farmaco. Il monitoraggio – da parte di network, associazioni di categoria e titolari – di tali modelli esteri assume oggi ulteriore rilevanza strategica.

