Skin ADV

Telefarmacia, non c’è solo Amazon: Benu in Estonia, televisite con medici e farmacisti in Germania

Filiera

Non serve andare sino negli Usa, in uno degli ambulatori One Medical dove Amazon Pharmacy ha installato i suoi chioschi digitali per la dispensazione di farmaci e parafarmaci, per capire come funziona la “telefarmacia”. Si può restare nella Vecchia Europa e raggiungere Rapla, cittadina di circa seimila abitanti a 45 chilometri dalla capitale: nella farmacia Benu del centro commerciale che serve il paese, infatti, sono in funzione da un paio di anni tre terminali “intelligenti” che dispensano farmaci da banco e prodotti dell’healthcare, con la videoconsulenza di un farmacista. Realizzati dalla startup estone Grab2go, questi chioschi dispongono di un grande touchscreen dove il cliente può selezionare la referenza di cui ha bisogno, pagare con carta di credito e quindi ritirare il prodotto. Se si tratta di un farmaco otc il farmacista di servizio, collegato via webcam, è tenuto a rivolgergli qualche domanda per sincerarsi dei motivi dell’acquisto e rispondere in tempo reale alle eventuali domande del paziente; una telecamera puntata sul terminale, inoltre, permette al professionista di verificare che la dispensazione si concluda correttamente.

 

 

Come riferisce la stampa locale, il servizio è stato lanciato in via sperimentale con l’obiettivo di testare la “telefarmacia” come soluzione alla carenza di esercizi farmaceutici aperti nelle ore notturne. Non è stato possibile ottenere delle deroghe sulle norme nazionali, quindi i tre chioschi non dispensano farmaci con obbligo di ricetta e praticano lo stesso orario di apertura della farmacia fisica, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 16. Ma se la sperimentazione – avviata d’intesa con l’Agenzia del farmaco estone – si dimostrerà positiva, il legislatore potrebbe prendere in considerazione un aggiornamento della legislazione: a oggi, infatti, le uniche farmacie aperte h24 sono a Tallin (la capitale, circa 460mila abitanti) e Tartu (seconda città del Paese con poco meno di 100mila abitanti).

Se anche l’Estonia è troppo lontana, si può allora valutare in viaggio in Germania ma non a breve. Da quelle parti, infatti, si parla di telefarmacia da più di un anno, e anche se al momento non si è andati più in là delle parole le intenzioni sembrano serie. Un anno fa circa l’allora ministro della Salute, Karl Lauterbach, aveva abbozzato un disegno di legge che avrebbe consentito ai farmacisti titolari di presidiare le loro filiali con i soli “pharmacy technicians” (Pta), più un farmacista in telecollegamento dall’esercizio principale per la spedizione delle ricette e la consulenza professionale.

 

In Germania sono diversi i progetti dove le farmacie sperimentano l’utilizzo di una postazione separata (health-box) dalla quale paziente può farsi “televisitare” da un medico dopo essersi autenticato con la tessera sanitaria; quando l’assistito richiede il servizio, il personale della farmacia valuta se il caso può essere trattato a distanza o è preferibile la consultazione di persona, quindi accompagna il paziente alla postazione e lo aiuta a collegarsi.

 

Il cambio di maggioranza nella primavera scorsa ha sparigliato le carte, ma il successore di Lauterbach al ministero della Salute, la rappresentante della Cdu Nina Warken, ha soltanto rallentato ma non fermato i progetti per la telefarmacia. Anche perché sono parecchi coloro i quali vedono in questo modello una soluzione a due problemi particolarmente drammatici per la farmacia tedesca come la carenza di personale e la rarefazione della rete farmaceutica (250 “apotheken” in meno soltanto nel primo semestre di quest’anno). E poi, esercita il suo peso anche la reciprocità: sono già diversi i progetti locali che vedono le farmacie offrire ai loro pazienti la televisita (ossia il telecollegamento con un medico per consultazioni e prescrizioni, poi inviate alla farmaci stessa in formato dem), difficile trovare argomenti che sconsiglino di fare lo stesso con il farmacista.

Altri articoli sullo stesso tema