Skin ADV

New Line: nelle indipendenti più ingressi delle organizzate, ma lo scontrino è inferiore

Mercato

Anche se rimane contenuto, cresce il gap competitivo tra farmacie indipendenti e organizzate (in catena o network) così come, all’interno di ognuno dei due cluster, si consolidano le distanze tra farmacie a basso e alto fatturato. Sono alcune delle evidenze che arrivano dai dati presentati da New Line Ricerche di Mercato nella cornice della sua convention annuale, ospitata il 6 ottobre scorso al Museo della scienza e della tecnica di Milano. A leggerli e analizzarli, come sempre, Elena Folpini, managing director della società di ricerche, che ha concentrato la lente sulle performance commerciali (ingressi e valore dello scontrino, limitatamente agli acquisti della libera vendita) espresse dalle diverse tipologie di farmacia.

 

Ingressi e scontrino commerciale, farmacie organizzate vs indipendenti

 

In particolare, i dati dicono che nonostante le farmacie indipendenti mostrino sull’anno una media ingressi più alta rispetto a quella delle farmacie organizzate (periodo considerato luglio 2024-giugno 2025), il valore medio dello scontrino risulta significativamente inferiore. Nel dettaglio: le farmacie appartenenti a un circuito evidenziano una media degli ingressi giornalieri di cinque punti inferiore a quella nazionale (che è pari a 184), mentre le farmacie indipendenti la superano di 10 punti. Ciononostante, lo scontrino commerciale delle farmacie organizzate supera la media nazionale (poco meno di 22 euro) di 2,45 euro, mentre nelle farmacie indipendenti la spesa media per prodotti di libera vendita risulta inferiore di 0,77 euro. «Le distanze tra i due cluster sono ancora ridotte» ha commentato Folpini «ma l’impressione è che la leva rappresentata per le farmacie organizzate dalla centralizzazione delle funzioni che riguardano acquisti e magazzino faccia sempre più la differenza».

Ma differenze significative emergono anche all’interno dei due cluster, tra farmacie di grande e piccolo fatturato: tra organizzate e indipendenti, per esempio, gli esercizi con un giro d’affari superiore a 1,9 milioni di euro mostrano ingressi giornalieri nettamente più elevati della media nazionale (addirittura +198 e +220 nel caso delle farmacie con fatturato sopra i 3 milioni di euro). STesso discorso per quanto concerne il valore dello scontrino commerciale: tra gli organizzati, le farmacie con fatturato sopra i 3 milioni di euro evidenziano uno scontrino superiore di 3,90 euro alla media del cluster, tra gli indipendenti lo stesso gruppo per giro d’affari è l’unico a incrementare il valore medio del gruppo.

 

Prezzi, organizzate vs indipendenti in tre panieri-prodotto

 

Dietro a queste differenze ci sono politiche di pricing, scelte assortimentali e strategie promozionali che cambiano in modo anhe significativo tra farmacie organizzate e indipendenti così come tra farmacie di maggiore o minore fatturato. Lo esemplificano i raffronti condotti da New Line su alcuni panieri di prodotto: «Per quanto concerne i sop-otc» ha detto Folpini «a fronte di assortimenti sostanzialmente raffrontabili, le differenze tra cluster sono legate alle rispettive politiche di prezzo, con le catene che in media propongono un prezzo superiore del 4% alla media generale (11,21 euro)». Negli integratori, invece, le differenze di pricing sono il risultato di scelta assortimentale difformi anche per la presenza delle marche private, così come per la diversa gestione della promozionalità; infine, nella cosmetica la differenza di posizionamento è significativa e in gran parte risultante da una scelta assortimentale molto diversa.

«Il rischio che si profila all’orizzonte» ha concluso di Elena Folini «è che il divario con i competitor più organizzati si allarghi ulteriormente e si investa troppo tempo in attività a
basso valore, a scapito della relazione umana e professionale. La farmacia che vuole evitare tale rischio, dovrebbe valutare con attenzione e consapevolezza i benefici che può garantire il ricorso agli strumenti tecnologici più avanzati, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale».

Altri articoli sullo stesso tema