La farmacia nell’era digitale? La comunicazione va oltre il banco grazie ai social
Un tempo il farmacista era il punto di riferimento esclusivamente dietro al banco: consigliava, ascoltava, rispondeva ai bisogni di salute della comunità. Oggi quel ruolo rimane centrale, ma si arricchisce di una nuova dimensione: la comunicazione digitale.
I pazienti, i clienti, i cittadini non si informano più soltanto entrando in farmacia: cercano risposte online, seguono contenuti social, interagiscono con le aziende e i professionisti della salute attraverso linguaggi immediati, visivi, vicini al loro quotidiano. La farmacia, per continuare a essere presidio di prossimità, non può trascurare questo cambiamento culturale.
Perché i social sono diventati indispensabili anche per le farmacie
I social media non sono solo strumenti di marketing: rappresentano una nuova forma di relazione. Permettono di parlare il linguaggio dei cittadini, di educare alla salute in maniera semplice e diretta, di costruire fiducia anche al di fuori delle mura fisiche della farmacia.
Comunicare online significa anche presidiare la reputazione professionale, differenziarsi dai competitor, fidelizzare i clienti offrendo contenuti utili e aggiornati. Non si tratta di “stare su Facebook o Instagram” per moda, ma di comprendere che oggi la prossimità passa anche attraverso uno smartphone.
Il ruolo del farmacista digitale
Naturalmente, non è semplice per chi lavora in farmacia trovare il tempo e le competenze per curare anche la comunicazione online. Eppure, il bisogno è evidente: i cittadini si aspettano di trovare risposte e rassicurazioni anche sui canali digitali. Questo richiede strumenti intuitivi, contenuti affidabili e, quando necessario, un supporto consulenziale.
SocialFarm: un alleato concreto per la comunicazione social
È in questo scenario che si inserisce SocialFarm, la prima soluzione in Italia progettata per supportare le farmacie nella gestione dei social media in modo semplice, professionale ed efficace.
La soluzione unisce una piattaforma intelligente, che offre contenuti già pronti e sempre aggiornati, coupon e promozioni automatizzate, reportistica immediata e webinar formativi gratuiti, all’affiancamento di un consulente dedicato che accompagna la farmacia passo dopo passo nella definizione della propria strategia digitale.
Ad oggi, oltre 1.000 farmacie in tutta Italia hanno scelto SocialFarm, con più di 2.000 contenuti disponibili e una rete di 30 consulenti digitali attivi sul territorio. Numeri che raccontano come anche la farmacia di comunità stia abbracciando con decisione il linguaggio digitale.
Un tassello della trasformazione digitale di CGM
SocialFarm fa parte della suite FidelyFarm di CompuGroup Medical, insieme a WebFarm, Pharmap e CGM E-SIGN, e rappresenta un passo concreto nel percorso di trasformazione digitale che CGM sta portando avanti a fianco dei professionisti della salute.
Con SocialFarm, la farmacia non solo “va online”, ma rafforza il suo ruolo di punto di riferimento per la salute, anche nel mondo digitale.