Dr.Max scommette su TikTok per parlare di salute e prevenzione. La scorsa settimana, infatti, la catena ha annunciato con un post su Linkedin il lancio del suo canale ufficiale sul social più amato dalla Generazione Z. Al centro del progetto i farmacisti del gruppo, protagonisti di brevi video informativi pensati per raccontare in modo semplice e diretto curiosità, consigli e contenuti educativi, con l’obiettivo di promuovere il benessere e avvicinarsi anche al pubblico più giovane.
Il nuovo canale, spiega a Pharmacy Scanner Francesco Ghibaudo, Chief marketing & customer officer di Dr.Max, rappresenta un’evoluzione coerente della strategia di comunicazione digitale del gruppo. «Vogliamo rendere la salute accessibile a tutti. Per questo è per noi naturale ampliare le modalità di comunicazione con i nostri pazienti-clienti» osserva Ghibaudo. TikTok, aggiunge, è ormai una piattaforma centrale anche nel mondo della salute: «Rappresenta un’opportunità per dialogare con un pubblico nuovo».
Anche se Dr.Max è già presente su altri social come Facebook, Instagram e YouTube, TikTok ospita un progetto editoriale autonomo, costruito attorno alla figura del farmacista. I contenuti sono pensati appositamente per il linguaggio e l’utenza della piattaforma, e si distinguono per tono diretto, stile personale e approccio informale. L’obiettivo, spiega Ghibaudo, è quello di «avere un canale autorevole ma vicino alle nuove generazioni, con una voce credibile e riconoscibile».
Il format è stato messo a punto coinvolgendo un gruppo di farmacisti selezionati da tutta Italia, scelti su base volontaria tra chi ha mostrato entusiasmo e attitudine alla comunicazione. Le riprese si svolgono tra la sede del gruppo e alcune farmacie, così da garantire un equilibrio tra autenticità e qualità delle immagini. «Il progetto è nato da un dialogo aperto e continuo con i nostri farmacisti, la vera forza di Dr.Max» sottolinea Ghibaudo. «Il riscontro è stato molto positivo, hanno partecipato attivamente alla creazione dei contenuti, offrendo la loro consulenza anche al pubblico online».
I temi trattati spaziano dai consigli stagionali alla prevenzione, con uno sguardo aperto ai suggerimenti che arrivano dai farmacisti coinvolti e ai commenti degli utenti. Il piano editoriale resta volutamente flessibile, per rispondere con rapidità a bisogni e curiosità reali. Oltre ai contenuti di carattere sanitario, il canale darà spazio anche alle campagne del gruppo, alle giornate tematiche e ai servizi offerti nelle farmacie.
La frequenza delle pubblicazioni sarà settimanale, ma potrà variare in base alla programmazione e alla disponibilità dei contenuti. Non sono stati fissati obiettivi numerici rigidi: la priorità, conclude Ghibaudo, è «crescere in modo sano, con contenuti utili, autorevoli e dal linguaggio accessibile a tutti, capaci di generare un reale coinvolgimento e costruire una community attiva e interessata». I primi video sono già online.