Skin ADV

Consulti, ricette, farmaci: in Portogallo e Uk la farmacia dei servizi è al supermercato

Extracanale

I servizi sanitari – con o senza la farmacia – sono sempre più spesso un’ambita preda della grande distribuzione organizzata, che se ne serve per sviluppare o rafforzare la loyalty dei suoi clienti. A fronte di un sistema sanitario che fa fatica a garantire efficienza e celerità, le insegne della gdo propongono così programmi o pacchetti di prestazioni (spesso in partnership con fornitori del settore sanitario) che sfruttano il principio del “tutto sotto lo stesso tetto”, e quindi uniscono efficienza e comodità. Lo ha osservato Cristina Ziliani, docente di Marketing all’università di Parma e responsabile scientifica dell’Osservatorio Fedeltà dello stesso ateneo, intervenendo al convegno organizzato a Milano il 26 febbraio dall’Osservatorio E-Fidelity di Farloyalty.

Regno Unito, da Morrisons Clinic servizi sanitari online su misura

Dal Regno Unito e dal Portogallo, ha riferito in particolare Ziliani, arrivano tre “case histories” che evidenziano il dinamismo con cui la gdo sta entrando nel mercato del retail sanitario. La prima riguarda Morrison, insegna del mass market che conta quasi 500 supermercati sparsi tra Inghilterra, Galles e Scozia. All’inizio di gennaio il gruppo ha lanciato “Morrisons Clinic”, un servizio di prescrizioni mediche a distanza (in regime privato) sviluppato in collaborazione con la farmacia online Phlo. Con Morrison Clinic i clienti hanno la possibilità di ricevere farmaci per svariate condizioni di salute e stile di vita, come menopausa, febbre da fieno, acne, contraccezione d’emergenza, perdita di capelli, disfunzione erettile e controllo del peso. I clienti compilano un questionario online per valutare l’idoneità al trattamento; successivamente, i medici di Phlo esaminano le risposte e, se appropriate, dispensano la prescrizione, che viene consegnata direttamente a domicilio. I prezzi partono da 9.99 sterline (circa 11.50 euro) e il servizio di consegna è gratuito. John Parry, responsabile dei servizi di Morrisons, ha sottolineato: «Sappiamo quanto possa essere frustrante aspettare un appuntamento con il proprio medico di base, quindi siamo lieti di lanciare la Morrisons Clinic. I nostri clienti ora possono ordinare farmaci per diverse condizioni in modo rapido e conveniente, a prezzi competitivi».​

Tesco Health Zone: un nuovo concetto di benessere in-store

Il secondo caso riguarda invece Tesco, che – sempre nel Regno Unito – ha lanciato a novembre un progetto pilota denominato “Health Zone” nel suo store di Cheshunt. Qui è stato approntato un reparto dedicato – con tanto di farmacia – che offre alimenti, prodotti per la salute e il benessere e servizi farmaceutici e sanitari, che includono consulti a distanza con medici generalisti, supporto per la gestione del peso, rimozione del cerume, consulenze sulla gestione dei sintomi della menopausa, consigli gratuiti sull’igiene orale e consulenze sulla nutrizione durante la gravidanza e l’infanzia. Le consulenze si svolgono in due sale private, dov’è possibile rivolgersi a farmacisti o altri specialisti sanitari, sia in presenza sia in videochet. Ashwin Prasad, direttore commerciale di Tesco, ha dichiarato: «I clienti che visitano il nostro negozio Cheshunt Extra possono ora ottenere consigli da uno dei nostri farmacisti o partner specializzati, prenotare un appuntamento con un medico generico in un momento che si adatta a loro e acquistare cibo sano, prescrizioni e integratori nutrizionali, tutto senza fare un viaggio extra».​

Auchan Cuida: democratizzare l’accesso alla salute in Portogallo

Dal Regno Unito scendiamo in Portogallo, dove Auchan Retail (il noto gruppo con casa madre francese) ha lanciato “Auchan Cuida”, un servizio innovativo che mira a semplificare e democratizzare l’accesso a servizi sanitari di qualità. Questo progetto, sviluppato in collaborazione con la piattaforma di salute digitale Knok, nasce da un investimento di circa un milione di euro. “Auchan Cuida” offre piani di abbonamento flessibili che includono videoconsulti illimitati con medici di famiglia (visita garantita entro 90 minuti), consulenze con psicologi e psichiatri nonché piani nutrizionali personalizzati. Un aspetto distintivo è l’approccio olistico alla nutrizione: dopo una videoconsulenza, i clienti possono essere accompagnati da un nutrizionista durante gli acquisti in negozio e partecipare gratuitamente a workshop di cucina sana. Questo servizio si rivolge in particolare al milione e mezzo di portoghesi che attualmente non hanno un medico di famiglia, offrendo soluzioni convenienti e accessibili. Sono disponibili tre piani flessibili (Cuida, Cuida Plus e Cuida Premium) per soddisfare diverse esigenze, con prezzi a partire da 7,99 euro al mese. Per chi desidera provare il servizio prima di sottoscrivere un abbonamento annuale, è possibile effettuare una consulenza individuale. Pierre-Olivier Delpierre, direttore dei nuovi concept di Auchan Retail Portugal, ha affermato: «Crediamo che la rivoluzione nella sanità inizi con l’innovazione e l’impegno verso nuovi concetti. Con Auchan Cuida stiamo plasmando la salute del futuro, offrendo una piattaforma unica e accessibile a tutti».

Analogie e differenze tra i tre approcci

Sia Morrisons sia Tesco stanno ampliando i loro servizi sanitari per migliorare l’accesso alle cure e integrare tali servizi nelle esperienze quotidiane dei clienti. Morrisons si concentra su un servizio di prescrizione online, offrendo discrezione e convenienza con consegne a domicilio rapide. Tesco, invece, ha sviluppato un’esperienza in-store completa, combinando prodotti per la salute e il benessere con servizi sanitari direttamente nel punto vendita, creando un ambiente integrato per la cura della salute. Auchan, con il suo servizio “Cuida”, adotta un approccio olistico che combina servizi digitali e supporto in-store, focalizzandosi su videoconsulti, salute mentale e nutrizione, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso alla salute in Portogallo.​ Al di là delle differenze, è evidente il tentativo della gdo di proporsi ai clienti anche come il luogo dove usufruire di servizi sanitari snelli, comodi e accessibili, senza alcun compromesso rispetto alla qualità e con l’obiettivo di rafforzare la relazione con il consumatore.

Altri articoli sullo stesso tema