Farmà Plus, il network del gruppo Farvima che a gennaio di quest’anno ha raggiunto 435 farmacie indipendenti, amplia la gamma dei touchpoint con i quali raggiunge i suoi clienti e lancia Radio Farmà, piattaforma di broadcasting per la diffusione di contenuti audio sul punto vendita sviluppata con il supporto di PharmediGroup. In questa fase iniziale, il palinsesto prevede la trasmissione di musica (d’autore, con pagamento dei diritti Siae, e digitale, creata dall’Ai) e messaggi di tipo pubblicitario. «Questi messaggi» spiega a Pharmacy Scanner Alessandro Bruschi, direttore generale di Sofad e di Farmà «verranno proposti dalle aziende partner del network oppure saranno prodotti direttamente dai titolari, in modo del tutto autonomo: basterà scrivere a video il testo e un sintetizzatore vocale lo convertirà in un annuncio. In tal modo, le farmacie del network potranno comunicare i loro servizi, le loro offerte e altre informazioni utili alle persone che attendono di essere servite o girano tra gli scaffali».
Le campagne copriranno un periodo di due settimane, in concomitanza con le attività promozionali delle Aziende partner, e gli annunci ruoteranno in modo da garantire dai quattro ai sei passaggi ogni ora. «Le ricerche» riprende Bruschi «dicono che il 60% dei consumatori si sente più coinvolto quando ascolta contenuti audio in store e che i messaggi pubblicitari diffusi all’interno della farmacia possono aumentare l’interesse per prodotti e servizi offerti». Radio Farmà, in sostanza, vuole trasformare il tempo trascorso nel punto vendita in un’opportunità di comunicazione dalla farmacia al cliente, per proporre a quest’ultimo una shopping experience distintiva. «Si instaura così una connessione che va oltre la semplice visita» conclude Bruschi «perché accresce la fiducia verso la farmacia e incrementa la brand awareness del network».
Un network – ed eccoci alla seconda notizia – che nel 2024 è cresciuto di ulteriori 85 nuovi esercizi arrivando a 435 farmacie indipendenti affiliate di cui 172 in Sicilia, 68 in Abruzzo, 49 in Puglia, 42 in Calabria, 36 in Campania e le altre 68 distribuite tra Lazio, Toscana, Liguria e Lombardia. «L’espansione della rete continua» è il commento di Bruschi «e ora l’obiettivo è di arrivare a gennaio dell’anno prossimo a 500 farmacie. Intanto continuiamo a lavorare sui servizi e sugli altri touchpoint di cui il network si è già dotato: ledwall per la comunicazione Dooh (Digital out of home), carta fedeltà e app. Ci ritroveremo quindi con tutte le nostre farmacie il 17-18 e 19 ottobre in Sicilia alla Convention Farmà Plus per presentare i nuovi progetti del 2026».