A fine anno il fatturato online di farmacie e parafarmacie (pure player e non) si fermerà attorno ai 1.100 milioni di euro, valicando per la prima volta la soglia “psicologica” del miliardo. La previsione arriva da IQVIA Italia, che nella sua convention 2024 – organizzata il 23 maggio a Milano – ha proposto un’analisi aggiornata del mercato della farmacia e delle sue dinamiche. «Secondo le nostre stime» ha detto alla platea Claudia Rocco, senior director offering & o’perations di IQVIA Italia «il giro d’affari dell’e-commerce crescerà quest’anno del 17%, superando il miliardo di Euro e raggiungendo così i valori della parafarmacia». Pur rallentando, in sostanza, la progressione dell’online si manterrà anche quest’anno sulle due cifre percentuali, per una crescita sul biennio di circa il 40% (+20% nel 2023 verso l’anno precedente).
Tutt’altro passo per il mercato “fisico” della farmacia, che secondo le stime di IQVIA Italia crescerà quest’anno circa del 2,1% assestandosi attorno ai 27 miliardi di euro. L’andamento tuttavia è in controtendenza rispetto all’online: la crescita dell’e-commerce sul biennio tende a rallentare, quella dell’offline invece accelera anche se lievemente perché tra 2022 e 2023 l’incremento è stato di appena lo 0,7%. In aggiunta, non va trascurata la differenza di pesi: a valori, l’online rappresenta meno del 4% del mercato tradizionale della farmacia, anche se è vero che l’e-commerce manca di tutto il comparto del farmaco con ricetta (vedi grafico sotto).



