Si è svolto il 18 e 19 settembre a Francoforte, in Germania, l’european media event di Vicks VapoRub, il farmaco da banco più antico del mondo. Fu, infatti, formulato nel 1890 da Lunsford Richardson, farmacista del North Carolina, che utilizzando le sue competenze di chimico e una varietà di ingredienti naturali, realizzava prodotti taylor made per i cittadini della sua comunità rurale, dove gestiva il drugstore Porter Tate. La primissima versione dell’unguento spalmabile che oggi conosciamo come Vicks VapoRub nacque per alleviare la respirazione difficile e la tosse rauca dei figli di Richardson e all’inizio si chiamava Vicks Croup and Pneumonia Salve.
L’unguento ebbe molto successo nel 1918, quando gli Stati Uniti furono colpiti dall’influenza spagnola: il nome Vicks VapoRub divenne familiare e il medicinale si diffuse ovunque per la sua efficia terapeutica, guadagnando popolarità anche a livello internazionale. Nel 1985 il marchio venne poi acquistato da Procter&Gamble, che lo ha nel corso degli anni ampliato con nuove referenze per il trattamento dei sintomi del raffreddore, della tosse e dell’influenza. Vicks è oggi disponibile in 71 Paesi del mondo, in 5 continenti e ogni anno commercializza più di 20 milioni di vasetti nel mondo.
Dell’affascinante storia di questo iconico farmaco Otc si è parlato a Francoforte, nello stabilimento produttivo di Gross Gerau, dove Vicks VapoRub viene prodotto per il mercato europeo. Qui P&G ha scelto di riunire i giornalisti dei principali Paesi europei e l’occasione è stata preziosa anche per presentare recenti ricerche sull’efficacia dei vapori terapeutici: team di ricercatori dell’università di Hull e Cardiff hanno svelato il meccanismo d’azione di Vick VapoRub, sottolineando il suo valore terapeutico su più fronti (sia nel trattamento e nella prevenzione di raffreddore e tosse, sia nel garantire sollievo dai sintomi durante tutta la notte), e ne hanno evidenziato la precisa velocità d’azione e la lunga permanenza nell’arco della nottata.
«Vicks Vaporub nasce da un farmacista come gesto di cura e amore di un padre per i suoi figli e così, con un massaggio carico di attenzione e preoccupazione per la salute dei proprio cari e tramite inalazione dei vapori benefici sprigionati, si è trasmesso e continua a trasmettersi nei decenni, con indubbio successo nel mondo» ha detto Frank Kroburi, brand director di Vicks Europa.