Neanche nella 42ª settimana del 2021, quella che va dal 18 al 24 ottobre, il mercato della farmacia riesce ad accelerare sul 2020 e riavvicinare i livelli di fatturato del pre-pandemia. E’ quanto riferisce il report con cui Iqvia aggiorna valori e volumi del canale ai dieci mesi che sono trascorsi dall’inizio dell’anno: il giro d’affari totalizza 19,6 miliardi di euro, +2,4% sul 2020 (quasi lo stesso tasso di crescita da otto settimane a questa parte), le confezioni vendute invece sfiorano i due miliardi, +0,4% sullo stesso periodo dell’anno scorso (anche in questo caso pressoché invariato da due mesi).
Nelle stesse 42 settimane, il farmaco etico totalizza 1,18 miliardi di confezioni vendute (+0,6% il cumulato annuo, anche in questo caso sostanzialmente stabile dall’inizio di settembre), mentre l’area di libera vendita somma a valori 8,34 miliardi di euro, +3,3% nei dieci mesi (con una variabilità leggermente più accesa, dato che nelle ultime otto settimane ha guadagnato quattro decimi di punto). Tra i panieri del no prescription calano sul tendenziale gli integratori (da +7 a +6% sui dieci mesi) e la patient care (da +9 a +8%) mentre allarma il dermocosmetico, che dopo il picco toccato a giugno (+9,6% sul cumulato annuo) ha cominciato una lenta discesa e ora cresce sul 2020 soltanto del 5,4%.
Stessa curva calante per vitamine e integratori (con il tendenziale annuo in costante discesa da due mesi), volano invece antiraffreddore e antitussivi (sui quali Iqvia apre una finestra a partire da questo report) anche se il cumulato annuo rimane nettamente negativo sul 2020 a causa della stagionalità che è mancata nei primi msi di quest’anno. Rallenta ma resta positiva la crescita a valori dei test covid, +16% nella settimana 42 sulla 41.
Il mercato della farmacia alla 42ª settimana del 2021
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Farmaco etico, i consumi a unità
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Area commerciale, l’andamento a valori
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Area commerciale, l’andamento dei panieri
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Progressivo dall’inizio dell’anno alla settimana di riferimento vs stesso periodo dell’anno scorso
Paniere del cura persona (Pec)
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Focus Pec, dermocosmetico
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Comprende profumi, prodotti di bellezza e prodotti per i capelli
Focus Pec, igiene orale
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Focus otc: vitamine e integratori
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Focus otc: immunostimolanti
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Mascherine, igienizzanti per mani e test covid
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Paniere prodotti covid
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Nella categoria sono ricompresi, tra gli altri, ossimetri e termometri, immunostimolanti, probiotici e vitamine, calmanti e prodotti per tosse e raffreddore.
Paniere covid, sottogruppo Prevenzione sintomi
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Comprende immunostimolanti, probiotici, vitamine e multivitaminici.
Paniere covid, sottogruppo trattamento sintomi
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Comprende calmanti e prodotti per il sonno, rimedi per la digestione, antitosse e antiraffreddore.
Comprende test rapidi per covid, ossimetri, termometri, creme per mani, disinfettanti per la pelle, guanti.
Paniere covid, sottogruppo dispositivi, disinfettanti e altro
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Stagionalità: antiraffreddore
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Stagionalità: antitosse
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra
Prodotti veterinari
Cliccare sul grafico per ingrandire in una nuova finestra